38 ettari di boschi e una fauna unica, il prezzo dell'espansione di una base USA in Polonia

I boschi dove gli Stati Uniti vogliono costruzione nuove installazioni militari occupano un'area equivalente a 53 campi da calcio e ospita rare specie animali.

3735
38 ettari di boschi e una fauna unica, il prezzo dell'espansione di una base USA in Polonia


Il corpo ingegneristico dell'esercito statunitense in Europa, lo scorso settembre, ha pubblicato il bando per la gara d'appalto per il disboscamento in Polonia nelle vicinanze della base aerea di Powidz per costruire lì nuove installazioni militari. I lavori, concordati con il ministero della Difesa polacco e il comitato per gli investimenti della NATO, riguarderanno un'area boschiva di 38,18 ettari, equivalente alle dimensioni di 53 campi da calcio.
 
La costruzione di nuove strutture vicino alla base militare di Powidz ha lo scopo di espandere le capacità dell'esercito degli Stati Uniti nella regione. Secondo il documento, le strutture da costruire hanno lo scopo di sviluppare "le capacità delle forze armate statunitensi per migliorare la sicurezza in Europa". Secondo il bilancio militare statunitense entro il 2019, il Pentagono ha stanziato 140 milioni di dollari per la costruzione di strutture e l'acquisto di terreni in Polonia. Di questo importo, 87 milioni andranno per i lavori nell'area circostante la base di Powidz.
 
Il progetto congiunto di Polonia e Stati Uniti di ampliare la base militare di Powidz fa parte dell'iniziativa di riassicurazione europea, lanciata nel 2014 dalla somministrazione di presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, con l'obiettivo di rafforzare la presenza delle forze armate del paese in Europa per contrastare la presunta "minaccia russa".
 
Un'eccezione per il Pentagono
 
Tuttavia, la costruzione di nuove strutture sarà dannosa per l'ambiente dell'area. Il progetto prevede la bonifica delle foreste protette dal progetto europeo Natura 2000, che mira a conservare specie rare di animali e uccelli e il loro habitat.
 
Allo stesso tempo, il documento afferma che, sebbene questo progetto proibisca l'abbattimento di alberi, verrà fatta un'eccezione per gli esecutori del contratto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. In particolare, il capo dell'agenzia regionale per la protezione ambientale della città di Poznan ha revocato il divieto di distruggere i nidi di uccelli.
 
Inoltre, il documento sottolinea che "la sicurezza pubblica", per la quale si suppone che vengano costruiti nuovi complessi, è molto più importante della protezione degli uccelli e degli habitat rari. "I principali interessi pubblici sopra menzionati includono la sicurezza pubblica, la cui protezione dovrebbe essere considerata una priorità più alta rispetto all'obiettivo originale di protezione della natura nell'area di copertura del programma Natura 2000", si sottolinea nel documento.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti