3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

2231
3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"


"Capire la Palestina". Dopo il grandioso successo della prima promozione in collaborazione con Edizioni Q (andata esaurita), proponiamo ai lettori de l'AntiDiplomatico una nuova triade di libri essenziali per comprendere i soprusi, gli obiettivi, i sogni e le speranze del popolo palestinese. 

Ad un prezzo speciale con spese di spedizioni tracciate gratuite!




VAI ALLA PROMO

----

I LIBRI IN PROMOZIONE



1) LE PAROLE DIVISE (di Amedeo Rossi)




Le parole divise affronta i punti cruciali della questione israelo-palestinese a partire dall’analisi di tre libri i cui autori sono i giornalisti Fiamma Nirenstein, Pierluigi Battista e lo storico Claudio Vercelli, che trattano la questione da un punto di vista filo-israeliano. 

Amedeo Rossi esamina 28 parole (da ‘Acqua’ a ‘Terrorismo’), inerenti a punti già proposti dai tre autori, per confutarne la narrazione. Per raggiungere questo obiettivo utilizza sia fonti e dati derivati dalla storiografia più aggiornata, sia fatti della cronaca attuale, il cui rendiconto è documentato in una corposa bibliografia. E questo è tanto più importante in quanto le omissioni e le distorsioni di Nirenstein, Battista e Vercelli contribuiscono a influenzare la visione che del conflitto ha l’opinione pubblica italiana: è la ragione per cui è particolarmente utile operare una revisione critica delle loro affermazioni.

Le parole divise è una contro-narrazione che, smontando quelli che sono diventati ormai luoghi comuni, costruisce una visione della questione israelo-palestinese che tiene conto dei risultati del lavoro di ricerca e di denuncia di quanto è avvenuto a partire dalla fine dell’Ottocento, ricostruito attraverso la voce dei protagonisti delle vicende, di quelle almeno che sono riportate nella documentazione storiografica.



2) PALESTINA UN PAESE NORMALE (di Lucia Rostagno)



Palestina: un paese normale presenta la figura e l’opera di Giovanni Mariti, commerciante e funzionario consolare toscano che, alla metà del ’700, passò sette anni in Levante. La sua produzione letteraria relativa alla Palestina è una testimonianza chiave per la ricostruzione dell’immagine che l’Europa è andata elaborando di quella terra sacra ai fedeli delle tre grandi religioni monoteiste. In un momento cruciale per la costruzione dell’identità europea, quando la definizione del sé occidentale dipende ancora dalla concretezza dell’immagine dell’altro, egli riesce a raccontare la normalità della Palestina. Ai nostri occhi non appare un paese inventato, ma un ambiente reale, abitato da persone che, pur avendo avuto la ventura di vivere in una terra carica di sacralità, sono come noi. Le sue pagine ci restituiscono il quadro di un mondo normale, inimmaginabile se confrontato con la realtà odierna. Eppure è esistito. 

Lucia Rostagno insegna Storia dei paesi del Vicino Oriente in età moderna e contemporanea all’Università “Sapienza” di Roma. La sua produzione scientifica riguarda soprattutto i rapporti tra Occidente e Islam in età moderna e la storia della Palestina ricostruita alla luce dei contatti intrattenuti con l’Europa.


3) IL LUNGO CAMMINO DELLA PALESTINA (a cura di Alessandra Mecozzi)



Il libro ha il grande merito di documentare in modo semplice e chiaro, i dati che lungo tutto un secolo stanno al fondo del ‘problema israelo-palestinese’. Organizzato per schede tematiche, e quindi di facile consultazione, il volume si aggiunge solo in parte ai molti che trattano il tema israelo-palestinese. È utile anche perché ha il merito di non fornire informazioni precostituite: per quanto è possibile, su un argomento controverso come pochi, gli autori hanno adottato un punto di vista che non è quello della classe politica palestinese né, come è ovvio, quello delle élite sioniste, ma si attengono all’esposizione di fatti e fenomeni. In appendice, una serie di mappe a colori mette in evidenza l'espansione del colonialismo in Palestina.


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti