5 agosto, a Cuba ricorre il “maleconazo” e parte il secondo tentativo di "golpe blando"

1912
5 agosto, a Cuba ricorre il “maleconazo” e parte il secondo tentativo di "golpe blando"

Ieri ho ascoltato una persona che raccontava di non aver avuto un sonno tranquillo la notte passata, si girava e rigirava ma non riusciva ad addormentarsi. Era molto preoccupato per il suo Paese, quello in cui, dopo tanti anni passati a Miami, è ritornato a vivere, Cuba.

La ragione di tanta insonnia era che oggi, 5 agosto, ricorre il giorno del “maleconazo”, e la sua mente non si liberava dal pensiero che dopo le proteste dell'11 luglio ne siano state pianificate di nuove per questo simbolico giorno.

Sono passati 27 anni dal 5 agosto 1994 quando, in pieno “periodo especial”, centinaia di persone invasero il “malecon” (lungo mare) de L'Avana protestando per l'insofferenza economica e alimentare che il Paese stava vivendo in quegli anni. Quella fu la prima grande protesta che si era vista a Cuba, e rimase l'unica fino a quelle del 11 luglio di quest'anno.

Alcune barche che illegalmente stavano dirigendosi verso gli Stati Uniti per emigrare furono fermate. La tensione si alzò improvvisamente e iniziarono scontri nelle strade, finché Fidel Castro si presentò in mezzo alla folla in protesta mettendosi a parlare con questa, e a quel punto tutto iniziò a calmarsi.

Alla fine Fidel disse che chi voleva lasciare l'Isola era libero di farlo, la polizia cubana non avrebbe fermato nessuno. Nei due anni successivi migliaia di persone intrapresero un rischioso viaggio in mare verso la Florida.

Tutto era iniziato con il crollo del Muro di Berlino e drammaticamente peggiorò dopo che, il 25 dicembre 1991, anche la bandiera dell'Unione Sovietica veniva ammainata.

Per non farsi mancare nulla, con la legge Torricelli del 1992 (Cuban Democracy Act) e con la Hulms-Burton del 1996, Cuba subì anche un duro inasprimento del blocco statunitense.

L'improvviso stravolgimento politico di quei Paesi socialisti, che fino a quel momento erano vitali partner commerciali per Cuba, fece cadere l'Isola in una improvvisa e acuta depressione. La fortissima criticità portò le autorità cubane a dichiarare ufficialmente il "período especial en tiempo de paz" (periodo speciale in tempo di pace).

Gli anni veramente duri furono dal 1991 al 1996, poi si cominciò a intravedere un leggero miglioramento che, con alti e bassi, è continuato fino al 2018. Poi, con l'arrivo di Trump, tutto è precipitato nuovamente.

Come indicano le date le proteste del“maleconazo” si sono verificate in pieno “periodo especial”, quando la crisi economica e alimentare aveva raggiunto livelli insostenibili.

Alcuni anni fa descrissi quello che in quegli anni si viveva nelle strade, nelle fabbriche, nei negozi e sopratutto all'interno delle famiglie cubane per riuscire a resistere a quel duro periodo; ne riporto una parte per comprenderlo meglio:

«Cuba dopo la Rivoluzione non ebbe uno sviluppo industriale e le pochissime fabbriche erano piene di macchinari sovietici che alla prima rottura di un pezzo rimanevano ferme perché il ricambio necessario non veniva più rispedito dall'ex Urss, dove ormai era tutto privatizzato e magari quel pezzo non lo fabbricava più nessuno.

In quella situazione il Paese non aveva nessuna capacità interna per pensare ad una produzione pianificata che potesse sostenere il minimo sufficiente la sua popolazione; in più la sospensione di qualsiasi rifornimento energetico – in primis il petrolio – determinò la paralisi completa del già precario sistema produttivo. Improvvisamente tutto venne a mancare e le possibili soluzioni per tamponare la catastrofe dovevano essere prese giorno dopo giorno.

Nessuno poteva prevedere le future conseguenze che questo evento storico avrebbe provocato nel Paese.

I cubani cominciarono a vivere sulla loro pelle un crollo verticale del loro stile di vita e iniziarono un periodo di resistenza umana e civile che li segnò profondamente. Nonostante questo la grande maggioranza di loro decise di continuare a sostenere la Rivoluzione.

Nelle parti più depresse dell'Isola i cavalli cominciarono a sostituire le poche automobili; il trasporto pubblico non aveva più carburante necessario per svolgere il proprio servizio, e per questo nelle strade si iniziarono a vedere grossi camion privati con decine di persone dentro, in piedi, ammassate una accanto all'altra, o anche piccole camionette che supplivano questa improvvisa carenza. Ai proprietari di questi mezzi lo Stato aveva deciso di rilasciare un autorizzazione per svolgere il servizio.

il totale crollo del tenore di vita che fino a quel momento avevano avuto i cubani ha in qualche modo contribuito anche a un decadimento culturale e morale di una parte della società.

Tutto questo mise in forte crisi la dirigenza politica del Paese nel riuscire a trovare una via d'uscita da quella disastrosa situazione. Non era affatto facile per un Paese sotto assedio, isolato e per giunta socialista.

Le conseguenze di questa grave crisi portarono alla mancanza di risorse essenziali per una dignitosa vita quotidiana.

Alcune famiglie, non poche, arrivarono a cucinarsi "picadilllo de cascara de platano" (macinato di bucce di platano). Il platano è molto simile a una banana, ma più grande, e deve essere cucinato per essere commestibile. Ovviamente la sua buccia si butta e nessuno a Cuba si sogna di mangiarla ma, nel “período especial”, no; ci si doveva adattare a mangiare anche le bucce, non tutti potevano permettersi di buttarle via, perché servivano a riempire quel piatto che altrimenti sarebbe rimasto vuoto.

A quel punto lo Stato cubano si trovava obbligato a rivolgersi al mercato capitalista per potere importare, in dollari, almeno le merci essenziali per la minima sopravvivenza.

Il problema per la popolazione era che quelle merci erano state comprate in dollari e quindi dovevano essere rivendute esclusivamente in dollari, e il prezzo per il salario in pesos dei cubani era elevatissimo.

L'equazione in quel periodo era semplice, se ho i dollari riesco a sopravvivere, se non li ho qualsiasi cosa mi è preclusa, e il gestire la semplice routine quotidiana si trasforma in un gesto eroico.

Penso che queste cose bastino a far capire la complessità della situazione socio-economica che si era creata in quel Paese dopo il crollo dell'Unione Sovietica, e con il blocco statunitense che si era fatto ancora più coercitivo».

 

Era quello che anni fa avevo scritto parlando del “periodo especial”. Quei drammatici disagi che la popolazione stava vivendo, il 5 agosto del 1994, portarono alle proteste del ”maleconazo”.

Se non avessi anticipato che le cose scritte facevano riferimento agli anni del “periodo especial”, si potrebbe pensare che raccontino quello che oggi si vive sull'Isola.

Ed è per questo che ieri, il cubano rientrato da Miami, non ha avuto un sonno tranquillo. Era molto preoccupato da questo anniversario, perché ha timore che oggi, strumentalmente, si ripetano alcune di quelle proteste.

I simboli contano, e se non sarà oggi chissà se sarà il 13 agosto, giorno di nascita di Fidel; questi sono i dubbi del cubano.

La ragione del suo timore è che su Cuba si è tenuta troppo alta la tensione nei media in queste settimane, diffondendo una narrazione completamente avulsa dalla realtà.

Dall'11 luglio non c'è stata più nessuna manifestazione di protesta, tutto a Cuba era tranquillo, ma la realtà che viene raccontata sui media è tutt'altra. Anche alla Casa Bianca sono stati troppi gli incontri e le riunioni che in questi giorni hanno avuto con vari esponenti della comunità anticastrista per non esserne un po' preoccupati.

Mi auguro tanto che almeno questa notte il cubano rientrato da Miami possa fare sonni tranquilli.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Iran-Israele, notte di intensi scambi di fuoco. Pezeshkian: nessuna intenzione di sviluppare armi nucleari L'Iran ha lanciato una nuova ondata di attacchi di rappresaglia contro Israele, colpendo il centro di Tel Aviv e il nord di Haifa e uccidendo almeno quattro persone. Fonti mediche confermano che almeno altre 74 persone sono state trasferite in un ospedale nel centro di Israele e che la maggior parte delle vittime ha riportato ferite lievi. Gli attacchi sono avvenuti dopo che le forze israeliane hanno bombardato la capitale iraniana, Teheran. L'esercito israeliano ha rivelato di aver bombardato il quartier generale della Forza Quds dell'IRGC in città, nonché siti missilistici terra-terra in Iran. Trump, parlando con i giornalisti prima di recarsi al vertice del G7 in Canada, ha affermato di sperare in un accordo tra Israele e Iran, ma "a volte devono combattere". Le agenzie di stampa Reuters e AP riferiscono che Trump ha posto il veto al piano israeliano di uccidere la guida suprema iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei. Pezeshkian: l'Iran non ha intenzione di sviluppare armi nucleari Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa ufficiale IRNA, il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha parlato in Parlamento in merito ai continui attacchi israeliani. "Il nemico non può eliminare noi e la nazione dalla scena colpendo, uccidendo e assassinando. Perché per ogni eroe la cui bandiera cade, ci sono centinaia di altri eroi che la raccoglieranno e si opporranno alla crudeltà, all'ingiustizia, al crimine e al tradimento che questi codardi stanno commettendo", ha affermato. Il leader iraniano ha ricordato che gli iraniani "non sono aggressori" e ha osservato che il suo governo sta negoziando con gli Stati Uniti sul suo programma nucleare. "Non stiamo cercando armi nucleari", ha continuato, aggiungendo che l'Occidente sostiene che l'Iran non dovrebbe ottenere tali armi, "mentre noi non abbiamo alcuna intenzione di ottenerle". Pezeshkian ha tuttavia promesso che il Paese continuerà ad arricchire l'uranio per scopi energetici, ribadendo che l'Iran ha il "diritto di beneficiare dell'energia nucleare".(IN AGGIORNAMENTO)

52461
La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti