Cuba. C’erano stati l'11 luglio e il 15 novembre, e poi è arrivato il 1° maggio

2056
Cuba. C’erano stati l'11 luglio e il 15 novembre, e poi è arrivato il 1° maggio

 

Cuba l'11 luglio era finita su tutti i media del mondo, soprattutto su quelli occidentali, per le manifestazioni di protesta iniziate per le carenze di beni alimentari e energia elettrica causati dal duro blocco economico, commerciale e finanziario a cui è sottoposta da sessanta anni, diventato ancor più crudele con l'amministrazione Trump e tutt'oggi continua con Biden. Poi c’è stato il 15 novembre, con il tentativo di ripetere le proteste, e ora abbiamo rivisto i cubani in piazza per il 1° maggio.

Le proteste dell’11 luglio sono state anche teatro del protagonismo di alcuni cubani che, contestando il governo, hanno compiuto violenze, saccheggi e atti vandalici in varie località del Paese.

Su queste proteste si sono consumati fiumi d'inchiostro annunciando l'imminente fine del sistema socialista cubano per volontà del suo popolo che si stava ribellano ad una "crudele e oppressiva dittatura".

In quei giorni ho scritto abbastanza su quelle proteste, sulla loro strumentalizzazione dei media e delle tante fake news che le hanno accompagnate, e quindi non mi ripeto.

Sull'onda dell'attenzione mediatica su Cuba, ancora non spenta del tutto dalla giornata dell'11 luglio, l'intelligence Usa, senatori del Congresso americano e la comunità anticastrista di Miami, avevano organizzato per il 15 novembre una marcia nell’Isola.

Il loro intento era voler dimostrare al mondo intero che quelle proteste avvenute in estate erano solo l’inizio di una più seria opposizione al governo dell’Isola, pronta a scendere di nuovo in piazza nelle varie città per ribellarsi a quello che gli organizzatori definiscono un sistema socialista "oppressivo, illiberale e violatore dei diritti umani", contro il quale speravano di vedere in strada decine di migliaia di cubani a dimostrarlo.

Anche in questo caso non mi ripeto nel dire come sono andate le cose, avendo scritto più di un articolo al riguardo.

Ma la grande occasione per il popolo cubano per dimostrare al mondo intero quanta voglia abbia di liberarsi da una dittatura "crudele e oppressiva" e di rovesciare il loro sistema socialista per approdare ad una liberal democrazia, gliel'ha data la giornata del 1° maggio, come dimostrano queste immagini:

Anche questi che seguono sono video, ma sono veramente piccole “pillole” per capire ancora meglio.

In questo video ci sono immagini dei cortei delle più importanti città di Cuba, con brevi frasi rubate a chi sfilava tra la folla.

In questo si ascoltano commenti di stranieri che hanno partecipato ai cortei. Nell’occasione sono arrivati a Cuba circa duemila tra leader sindacali, attivisti sociali e di organizzazioni di solidarietà, rappresentando 73 differenti Paesi per celebrare la Festa del Lavoro insieme ai cubani.

Davanti a questa folla oceanica presente in ogni città cubana, e mai vista in nessun altro corteo al mondo per il 1° maggio, si è dovuta arrendere addirittura “Euronews”, mettendo questo titolo al suo video: “La parata del Primo Maggio torna a Cuba con un imponente atto politico”.

-------------------

Articolo sull’11 luglio: "La dittatura dell'algoritmo". L'hastag #SOSCUBA e le menzogne dei media

Articolo sul 15 novembre: “Cuba, l'oppositore Yunior García diserta le manifestazioni del 15 Novembre”.

Epilogo del 15 novembre: “Desaparecido? No, turista a Madrid. Cuba, il triste epilogo dell'oppositore Yunior Garcia

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti