9 venezuelani su 10 considerano Guaidò incapace a governare

2205
9 venezuelani su 10 considerano Guaidò incapace a governare

 

Più aumentano le prove del legame con la ditta di mercenari statunitesi, la Silvercop, legata a Trump e protagonista dell'attacco dalla Colombia del 3 maggio scorso, più la popolarità del golpista Guaidò naufraga. Anzi, ormai siamo ai livelli di vero e proprio ripudio e insulto della popolazione contro la marionetta di Usa e Ue, responsabile del saccheggio dell'oro nelle casse della Banca d'Inghilterra, del furto della CITGO da parte dei Stati Uniti e in generale dell'inasprimento delle sanzioni contro la popolazione, vero crimine contro l'umanità commesso da Washington e Bruxelles.
 

Secondo uno studio pubblicato oggi su Telesur su 957 persone maggiorenni che vivono in Venezuela, a domanda specifica: "Considera Juan Guaidó in grado di governare il Venezuela? L'88,3 ha risposto no e solo un 4,1 ha dato una risposta affermativa con il 7,5 che ha preferito non rispondere.
 

A ulteriore domanda: "Considera Guaidò e i suoi collaboratori buoni amministratori di beni, risorse e in generale i milioni di dollari che il governo di Trump ha dato loro? 86,3% degli intervistati ha risposto no, il 4,1% ha confermato il si e il 9,6% ha preferito non rispondere.


Lo scorso 22 aprile, Hinterlaces ha pubblicato uno studio di Monitor País nel quale si evidenzia come il Presidente, Nicolás Maduro, nutre il sostegno dell'85% dei consensi per le misure intraprese nella lotta al Covid 19.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti