L'esercito siriano trova un laboratorio di armi chimiche dei "ribelli" nel Ghouta orientale

Un laboratorio appartenente ai "ribelli" era situato nell'enclave dopo che sono stati rivelati i loro piani di mettere in scena un attacco chimico per accusare il governo siriano.

33205
L'esercito siriano trova un laboratorio di armi chimiche dei "ribelli" nel Ghouta orientale


Le truppe del governo siriano hanno trovato un laboratorio artigianale di produzione di armi chimiche nel Ghouta orientale, sobborgo di Damasco.
 
"Presumibilmente, quello che la squadra ha trovato poteva essere utilizzato come parte della preparazione di una provocazione per accusare le truppe governative utilizzano le armi chimiche", ha dichiarato il colonnello dell'esercito siriano, Ibrahim Ferraz citato da RIA Novosti.
 
Questo ritrovamento arriva una settimana dopo che 24 tonnellate di agenti chimici sono stati trovati in territori precedentemente controllati dai "ribelli". Damasco ha richiesto un'azione corrispondente dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), ma l'organo ha rifiutato di inviare esperti perché sostengono che ci sia eccessivo pericolo nella regione.
 
Sabato scorso, il vice ministro degli esteri siriano, Feisal Mekdad, aveva avvertito che i "ribelli" nel Ghouta orientale si stavano preparando a organizzare un attacco chimico nella regione, per il quale prevedevano di sacrificare diverse donne.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti