Venezuela: è legale il plebiscito convocato dall'opposizione?

Se domani Lega, Forza Italia e Movimento 5 Stelle annunciassero la convocazione di un plebiscito per la legittimità del governo Gentiloni, sarebbe ritenuta legale questa mossa?

14914
Venezuela: è legale il plebiscito convocato dall'opposizione?



di Fabrizio Verde
 

Per arrestare l’ondata di violenza terrorista scatenata nel paese dalla destra venezuelana, il presidente Maduro ha convocato un’Assemblea Nazionale Costituente. Curiosamente quegli stessi dirigenti oppositori, come Capriles e Freddy Guevara ad esempio, che ne chiedevano con forza la convocazione in passato, adesso la rifiutano categoricamente gridando all’autogolpe. La contromossa dell’eterogenea coalizione che si oppone al chavismo riunita nella MUD è la convocazione di un plebiscito, previsto il 16 luglio, contro Maduro e l’Assemblea Nazionale Costituente. 

 

L’avvocato costituzionalista Hermann Escarra ha spiegato che la convocazione di un plebiscito non è contemplata nella Costituzione del 1999. «Esiste la figura del referendum consultivo, regolato dalla Costituzione. Ma dev’essere il Consiglio Nazionale Elettorale a convocarlo».  

 

Escarra ha inoltre fatto notare che la figura del plebiscito è stata nel passato utilizzata da governi dittatoriali diretti da uomini politici come Augusto Pinochet, Marcos Perez Jimenez, Alfredo Stroessner e Adolf Hitler. Singolare che si richiami a questa figura proprio chi protesta contro il ‘dittatore’ Maduro. Oppure si tratta di un’involontaria indicazione dei propri riferimenti politici?

 

Sulla stessa lunghezza d’onda dell’avvocato costituzionalista è sintonizzato anche il giornalista Juan Eduardo Romero, che segnala il plebiscito in Venezuela come «meccanismo integrante della guerra non convenzionale in Venezuela. 

 

Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha spiegato che «l’unico potere che può organizzare, dirigere e stabilire i meccanismi di qualsiasi processo elettorale si chiama Consiglio Nazionale Elettorale. Solo il CNE può organizzare qualsiasi tipo di processo elettorale». Per poi aggiungere che «nessuno può pretendere di convocare una consultazione pubblica vincolante violando la Costituzione, per conto proprio». 

 

Facciamo un esempio: domani la Lega, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle annunciano la convocazione di un plebiscito per la legittimità del governo Gentiloni. Sarebbe ritenuta legale questa mossa? Il governo Gentiloni dovrebbe dimettersi in seguito alla votazione non prevista dalla nostra Costituzione?

 

Nonostante l’illegalità del plebiscito, il presidente dell’Assemblea Nazionale Borges, si appella agli articoli 333 e 350 della Costituzione redatta nel 1999 e sempre rifiutata dai dirigenti dell’opposizione, dichiarando: «Imponiamo a tutti il disconoscimento dell’imbroglio costituente, la nomina di nuovi poteri pubblici e la convocazione di elezioni per un nuovo governo». 

 

Siamo al golpismo aperto. La MUD vuole mostrare forza e capacità di mobilitazione perché è evidente il rifiuto generato nella società venezuelana per l’ondata di violenza terrorista scatenata nel paese. Un’inchiesta realizzata dalla società Datanalisis ha rivela che l’85% dei venezuelani non è disposto a partecipare alle guarimbas, le proteste violente che hanno provocato morte e terrore a Caracas. 

 

In ultima analisi, il plebiscito convocato dall’opposizione è senza ombra di dubbio illegale. L’intento nascosto è quello di creare una sorta di governo parallelo per favorire la recrudescenza dei fatti violenti e finanche un’eventuale intervento straniero. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti