Afghanistan, la Cia e i talebani. Le rivelazioni di Brzezinski nel 1998 sono ancora attuali

5299
Afghanistan, la Cia e i talebani. Le rivelazioni di Brzezinski nel 1998 sono ancora attuali

 

Zbigniew Brzezinski era consigliere alla sicurezza nazionale del presidente Carter, e Barack Obama lo ha nominato consigliere agli affari esteri nella sua campagna presidenziale.Ecco una sua intervista rilasciata il 15 gennaio del 1998 a 'Le Nouvel Observateur'.Una parola che viene in mente è emblematica per spiegare i disastri, le morti e le distruzioni che le amministrazioni statunitensi di ogni colore hanno lasciato in Afghanistan negli ultimi 40 anni.Ringraziamo per questo documento il nostro amico, collaboratore analista internazionale Bruno Guigue.

Le Nouvel Observateur: L'ex direttore della CIA Robert Gates lo afferma nelle sue memorie: i servizi segreti americani hanno iniziato ad aiutare i mujahidin afghani sei mesi prima dell'intervento sovietico. All'epoca eri il consigliere del presidente Carter per gli affari di sicurezza. Quindi hai avuto un ruolo chiave in questo caso? Conferma?

Zbigniew Brzezinski: Sì. Secondo la versione ufficiale della storia, l'aiuto della CIA ai mujahidin è iniziato nel 1980, cioè dopo che l'esercito sovietico ha invaso l'Afghanistan il 24 dicembre 1979.

Ma la realtà tenuta segreta è tutt'altra: il 3 luglio 1979 il presidente Carter ha firmato la prima direttiva sull'assistenza clandestina agli oppositori del regime prosovietico di Kabul. E quel giorno scrissi una nota al presidente in cui gli spiegavo che, secondo me, questo aiuto avrebbe portato ad un intervento militare dei sovietici.

Le Nouvel Observateur: Nonostante questo rischio era sostenitore di questa ′′covert action ′′ (operazione clandestina). Ma forse volevate anche questo ingresso nella guerra sovietica e cercavate di provocarla?

Zbigniew Brzezinski: Non è proprio così. Non abbiamo spinto i russi a intervenire, ma abbiamo accresciuto consapevolmente la probabilità che lo facessero.

Le Nouvel Observateur: Quando i sovietici hanno giustificato il loro intervento affermando di voler combattere un'ingerenza segreta degli USA in Afghanistan, nessuno gli ha creduto. Eppure c'era un fondo di verità. Non si penti di niente oggi?

Zbigniew Brzezinski: rimpiangere cosa? Questa operazione segreta è stata un'ottima idea. Ha avuto l'effetto di attirare i russi nella trappola afghana e volete che me ne pento? Il giorno in cui i sovietici hanno ufficialmente attraversato il confine, ho scritto al presidente Carter, in sostanza: ′′Ora abbiamo l'opportunità di dare all'URSS la sua guerra del Vietnam.′′ In realtà, Mosca ha dovuto combattere per quasi dieci anni una guerra insopportabile per il regime, un conflitto che ha portato alla demoralizzazione e alla fine allo scoppio dell'impero sovietico.

Le Nouvel Observateur: non si pentirà nemmeno di aver favorito l'integralismo islamico, di aver dato armi, consigli a futuri terroristi?

Zbigniew Brzezinski: Qual è la cosa più importante della storia del mondo? I talebani o la caduta dell'impero sovietico? Qualche fanatico islamico o la liberazione dell'Europa centrale e la fine della guerra fredda?

Le Nouvel Obaservateur: Alcuni fanatici? Ma lo si dice e lo si ripete: il fondamentalismo islamico rappresenta oggi una minaccia globale.

Zbigniew Brzezinski: Sciocchezze. Si dice che l'Occidente debba avere una politica globale sull'Islamismo. È stupido: non c'è un islamismo globale. Guardiamo l'Islam in modo razionale e non demagogico o emotivo. Questa è la prima religione del mondo con 1,5 miliardo di fedeli. Ma che differenza c'è tra Arabia Saudita fondamentalista, Marocco moderato, Pakistan militarista, Egitto pro-occidentale o Asia centrale secolarizzata? Niente di più di ciò che unisce i paesi della cristianità.

Solo 3 anni dopo ci fu l'attentato dell'11 Settembre e le conseguenti guerre in Afghanistan e Iraq, e sono seguite quelle in Libia, Siria e Yemen, per non parlare della "nascita" dell'ISIS.

Ultima cosa, il commando dell'11 Settembre era composto per la maggior parte da cittadini sauditi.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti