Alì dagli occhi azzurri, la profezia-poesia di Pasolini ancora attuale sull'immigrazione

Alì dagli occhi azzurri, la profezia-poesia di Pasolini ancora attuale sull'immigrazione

 

Si è parlato alle volte quasi come un luogo comune della forza profetica di Pier Paolo Pasolini, soprattutto nella ricorrenza del suo centenario avvenuta il 5 marzo di quest’anno.

Pasolini regista, scrittore, giornalista, poeta, l’ultimo vero grande intellettuale che l’Italia abbia mai avuto non era un veggente, come ha profetizzato l’ascesa de neocapitalismo come nuovo fascismo, più abbarrante di quello del ventennio con le conseguenze che ancora oggi stiamo vivendo, così come ben decenni prima si verificassero, scrisse la poesia Alì dagli occhi azzurri, prevedendo gli sbarchi dei migranti.

LEGGI PASSIONE PASOLINI di FRANCESCO GUADAGNI

In questi giorni è un tema di discussione politica, ma più che dibattere su come risolvere il problema, c’è soprattutto una speculazione sulla vita di queste persone, con posizioni da curva da stadio.

Pasolini verso la fine degli anni ’60 del Novecento gradualmente comincia ad intervenire nel dibattito pubblico sui temi di attualità. Si potrebbe collocare questo maggiore impegno con la poesia del 1968 Il Pci ai giovani in occasione degli scontri tra studenti e Polizia a Valle Giulia con tutte le polemiche che ancora oggi suscitano quei versi.

Appunto, versi, perché Pasolini si esprimeva ancora poeticamente, prima della prosa degli editoriali del Corriere della Sera, ma sempre con una forma, con un’analisi dei fatti, alle radici dei problemi, che quasi nessun intellettuale né ai suoi tempi, figuriamoci oggi, ha mai attuato.

Alì dagli occhi azzurri oltre ad essere una poesia sublime è una spiegazione, nei fatti, nelle cause e negli sviluppi dei fenomeni migratori.

Questa poesia, possiamo dire anche analisi, nasce da un’altra particolarità di Pasolini: i suoi viaggi.

Pasolini viaggiava molto, in Africa, in Asia, in quei Paesi che ai suoi tempi cominciavano a liberarsi dal giogo del colonialismo delle potenze occidentali.

La sua curiosità, la sua voglia infinita di scoprire le cose, oltre la superficie, che purtroppo probabilmente lo ha portato anche alla sua tragica morte, è stata alla base del suo essere viaggiatore, comprendendo, quindi, che processi si stavano sviluppando nel Terzo Mondo.

Alì dagli occhi azzurri è ancora oggi una lezione e Pasolini ai giorni nostri resta sempre con le parole, versi, film, un riferimento per capire i tempi che viviamo.

Vi lasciamo alla Poesia Alì dagli occhi azzurri recitata da Toni Servillo. 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro