Alberto Fernández: il ritorno del progressismo in Argentina

2711
Alberto Fernández: il ritorno del progressismo in Argentina



di Gisela Brito - CELAG
 

Il ritorno elettorale del progressismo in Argentina, incarnato nelle figure di Alberto Fernández e Cristina Kirchner (CFK) è un fatto di enorme importanza politica per tutta l'America Latina. Esprime sia il ritorno che la novità. Il fallimento di Macri peserà sulla destra regionale e internazionale che vedeva in lui la punta di diamante della sopravvalutata "svolta conservatrice" che doveva rivitalizzare ed estendere il progetto neoliberista, oggi fortemente messo in discussione dai cittadini dei paesi che un tempo erano "paradisi" neoliberali, come il Cile o la Colombia. In Argentina ha vinto la politica. Ed è stata la decisione di CFK di proporre Fernández come candidato presidenziale l'elemento che ha bruscamente alterato la scena elettorale e fatto crollare il mito dell'infallibilità della “macchina elettorale" di Cambiemos. 

 

Il partito al potere uscente ha montato la sua campagna sulla base della stigmatizzazione e della diffamazione dell'avversario politico, il che rende prevedibile quale sarà la sua posizione come principale forza di opposizione. L'ipotesi era che martellare sul rigetto di CFK (e dell'intero universo "K") sarebbe stato il miglior modo strategico per gestire l'asse dell'economia e cercare di risolvere le elezioni presidenziali in un ballottaggio. Ma l’uomo nero ha smesso di spaventare come faceva una volta e lo stesso Macri ha iniziato a generare più rifiuto del "Kirchnerismo". La retorica del sacrificio, le metafore meteorologiche e la luce alla fine del tunnel non sono riuscite a offuscare il malessere economico. Macri si ritira giudicato come il peggior presidente della storia da un terzo degli argentini, con zero o bassa credibilità da 7 su 10 e con un'immagine negativa superiore al 60%.

 

Dall'opposizione, dovrà ora affrontare le forze centrifughe della sconfitta e scegliere tra impedire alla sua alleanza di cessare di essere un’amalgama approssimativa per diventare l'identità politica che rappresenta i settori conservatori della società, o cercare di tornare per costruire una maggioranza competitiva elettoralmente per la quale avrebbe bisogno di ricorrere al travestimento da "centro" di fronte all'opinione pubblica, come ha fatto nel 2015. E il limite strutturale del macrismo è che la sua ideologia, i suoi valori e la sua concezione del modello economico, scoperti nell'esercizio della gestione di governo, non rappresentano né esprimono le percezioni e le opinioni della maggioranza sociale argentina, che ha un orientamento marcatamente progressista rispetto alla ponderazione positiva del ruolo dello Stato come garante dell'inclusione sociale, consumi interni e industria nazionale come motori dell'economia e mobilità sociale verso l'alto come aspirazione elementare.

 

Alberto Fernández inaugura il terzo tempo del kirchnerismo incarnando proprio quelle aspirazioni e con la sfida di trasferire le virtù per le quali è stato considerato il profilo ideale per questo momento storico (solvibilità e capacità di negoziazione / articolazione) nell'esercizio del governo dove sarà fondamentale mantenere gli equilibri di potere che hanno permesso l'unità di diversi settori del peronismo e altre espressioni politiche che lo supportano oggi. La narrazione "fantoccio di Cristina" sostenuta da intrighi mediatici intorno a chi "deterrà" veramente il potere non trova un'eco di maggioranza nella società perché Alberto Fernández ha dimostrato, anche prima di assumere la presidenza, di essere un leader con il suo peso; durante la campagna elettorale abbiamo visto non solo le attività di un candidato, ma fondamentalmente l'emergere di una leadership politica. Il vestito sembrava fatto su misura e Alberto Fernández ha trascorso solo tre mesi dall'essere un personaggio noto solo nel mondo della politica a diventare un virtuale presidente eletto nel lungo periodo aperto dopo la sua vittoria al PASO, a quel punto ha iniziato a essere percepito come lo stabilizzatore della politica nazionale. Il 53% degli argentini esprime sentimenti positivi di fronte alla sua figura, la speranza è il sentimento principale generato dal cambio di governo e la sua immagine positiva si ubica intorno al 50%.

 

Il clima di grande eccitazione che circonda l'assunzione di Alberto e Cristina Fernández ha un profondo retroterra politico per la democrazia argentina: esprime la canalizzazione del conflitto e la maggior parte della stanchezza della società attraverso la partecipazione politica, combinando la mobilitazione sociale attiva negli ultimi anni con un forte rifiuto nelle urne del neoliberismo economico. Indubbiamente, è di buon auspicio per il prossimo futuro, che richiede una leadership audace e un sostegno popolare per affrontare le reazioni prevedibili dei settori che sono colpiti dal “riordinamento delle priorità" necessario per ricostruire ciò che lascia - adesso sì - la pesante eredità del fallimento economico di Macri.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti