Alberto Negri - Erdogan è amico dei terroristi e usa metodi terroristici

La minaccia del ricatto sui profughi nei confronti dell’Europa è un esempio lampante. i curdi che sono deboli combattono, noi, che siamo forti solo in apparenza, ci nascondiamo. Erdogan sa tutto questo e affonda il coltello nel ventre molle di un'Europa complice.. Qui non è solo Trump a fare figuracce

8240
Alberto Negri - Erdogan è amico dei terroristi e usa metodi terroristici

 


di Alberto Negri* - Quotidiano del sud

11 ottobre 2019

 

Quale è l’obiettivo di Erdogan in Siria? Più di uno. Il principale è portare a casa un successo di cui ha estremamente bisogno: mostrare ai turchi che lui è riuscito a conquistare un brandello di territorio siriano e a bastonare i curdi siriani, ritenuti da lui, e da una parte dell’opinione pubblica, dei “terroristi”. In realtà anche Erdogan è amico dei terroristi e usa metodi terroristici. La minaccia del ricatto sui profughi nei confronti dell’Europa è un esempio lampante.
 

A Erdogan serve una vittoria a spese dei curdi perché è in difficoltà: ha perso le elezioni municipali a Istanbul e Ankara, l’economia non va bene come una volta e con la sua politica estera ha portato a casa più sconfitte che successi.

In realtà la Turchia ha già subito nel quadrante arabo disfatte da cui non è ancora uscita. La maggiore è stata proprio in Siria dove Erdogan, insieme alle monarchie del Golfo e con l’approvazione occidentale, ha appoggiato i gruppi jihadisti per far fuori Assad. L’altra è stata la caduta dei Fratelli Musulmani del presidente Mohammed Morsi a opera del colpo di stato di Al Sisi nel 2013, una ferita lancinante. Qui Arabia Saudita ed Emirati, diventati avversari dei Fratelli Musulmani dopo averli usati per decenni, hanno sostenuto e continuano a finanziare Al Sisi in una convergenza di interessi tra l’America di Trump, Riad e Abu Dhabi, determinati a eliminare l’Islam politico ritenuto una minaccia alla stabilità delle monarchie assolute del Golfo.

La sconfitta in Siria è stata arginata dai rapporti con la Russia, con la quale Erdogan era stato sull’orlo della guerra dopo l’abbattimento nel novembre 2015 di un caccia Sukhoi. Ma anche dalle relazioni più intense intrattenute con la repubblica islamica sciita dell’Iran che ha combattuto a fianco di Assad e in Iraq insieme alle milizie sciite e agli Hezbollah libanesi. 

Un paradosso: per frenare l’ascesa delle milizie curde schierate contro l’Isis, ritenute da Ankara strette alleate del Pkk, la Turchia, membro storico della Nato dal 1953, ha dovuto scendere a patti con Putin e con gli ayatollah. In poche parole Erdogan si è messo d’accordo con i suoi nemici e avversari che per altro continuano a diffidare di lui: Teheran e Mosca lo hanno ammonito sull’invasione del Rojava curdo, ora si aspettano da lui che liberi Idlib dai jihadisti e contribuisca a restituire questa città strategica al regime di Assad.

Erdogan agita due bandiere: quella dell’iper-nazionalismo turco e quella dell’Islam. La prima per lui è importante sul piano interno, la seconda anche sul piano internazionale per giustificare le sue ambizioni da Sultano del Medio Oriente.
Ma per ottenere questo obiettivo Erdogan si è alleato con i terroristi. Fu nel 2011, durante la rivolta contro Assad, che progettò di aprire l’”autostrada del Jihad” dalla Turchia alla Siria che portò migliaia di jihadisti ad affluire nel Levante arabo con gli effetti devastanti che conosciamo.

Tutto questo lo hanno scritto i giornalisti turchi, lo hanno visto i cronisti che hanno seguito sul campo le battaglie siriane e lo racconta anche in un’intervista in carcere a “Homeland Security” l’”ambasciatore” del Califfato Abu Mansour al Maghrabi, un ingegnere marocchino che arrivò in Siria del 2013. “Il mio lavoro era ricevere i foreign fighters in Turchia. C’erano degli accordi tra l’intelligence della Turchia e l’Isis. Mi incontravo direttamente con il Mit, i servizi di sicurezza turchi e i rappresentanti delle forze armate. La maggior parte delle riunioni si svolgevano in posti di frontiera, altre volte a Gaziantep o ad Ankara. Ma i loro agenti stavano anche con noi, dentro al Califfato”. Più chiaro di così.

Per questo Erdogan mente spudoratamente quando dice che vuole combattere l’Isis, non l’ha mai fatto in passato e non lo farà adesso: al massimo cambierà nome alle milizie jihadiste e le opporrà ai curdi, anzi lo sta già facendo adesso. 

La verità è che la comunità internazionale è stata complice di Erdogan e adesso non è in grado di offrire una risposta credibile alla sua arroganza quando minaccia di mandare i profughi siriani in Europa: l’Unione europea lo paga e lui ci prende anche in giro, un pò come Bruxelles prendeva in giro la Turchia tenendola per anni nella sala d’aspetto dell’Unione.

Ieri ho incontrato una donna valorosa, Jomma Issa, comandante delle forze curde che hanno liberato Raqqa dai jihadisti dell'Isis e mi ha posto una domanda: “Noi curdi abbiamo combattuto contro i jihadisti insieme con gli Usa e la coalizione
internazionale, dove è compresa l'Italia, è normale che adesso veniamo attaccati dalla Turchia che ha sostenuto lo Stato Islamico?”. No che non è normale: ma i curdi che sono deboli combattono, noi, che siamo forti solo in apparenza, ci nascondiamo. Erdogan sa tutto questo e affonda il coltello nel ventre molle dell’Europa. Qui non è solo Trump a fare figuracce.

*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti