Alti funzionari e un principe agli arresti: Cosa sta succedendo in Giordania?

3617
Alti funzionari e un principe agli arresti: Cosa sta succedendo in Giordania?

 

Le forze armate giordane hanno esortato l'ex principe ereditario Hamzah bin Hussein, fratellastro dell'attuale re Abdullah II, a fermare i suoi "movimenti e attività" che minacciano la sicurezza e la stabilità del Paese, e hanno annunciato l'arresto di ex funzionari per " ragioni di sicurezza ".

Il principe ha denunciato in un video, condiviso con la BBC tramite il suo avvocato, di essere agli arresti domiciliari, gli è vietato lasciare la sua residenza, comunicare o incontrare altre persone, ed è senza connessione perché il suo accesso a Internet e alla telefonia è stato interrotto. Ha solo Internet via satellite, unico modo per essere connessi, un servizio che sarebbe stato sospeso in qualsiasi momento.

Sebbene le ragioni esatte degli arresti non siano specificate, né il tipo di minacce che gli arrestati avrebbero portato sicurezza nazionale, le azioni dell'esercito giordano potrebbero provare la risposta del governo a quello che percepisce come un tentativo di colpo di stato contro il re.

Chi sono gli arrestati?

Il capo del Joint Chiefs of Staff, Yousef Huneiti, ha spiegato che tra i detenuti ci sono un membro della famiglia reale,  Sharif Hassan bin Zaid e  Bassem Ibrahim Awadala , ex capo della corte reale e confidente del monarca, che in precedenza ha servito come ministro della Pianificazione e delle finanze, ha riferito l'agenzia di stampa statale Petra .

Ci sono stati altri arresti "per motivi di sicurezza", ma le autorità non hanno condiviso informazioni sul numero dei detenuti o sulla loro identità, sottolineando semplicemente che il principe Hamzah non è tra loro. Da parte sua, Huneiti ha indicato che le indagini sono in corso e che "nessuno è al di sopra della legge".

Fonti di Al Arabiya hanno  affermato che le forze giordane hanno arrestato stretti collaboratori e associati del principe Hamzah e che  almeno 20 persone , tra cui personale di sicurezza e rappresentanti tribali, sono state arrestate.

Nella capitale del paese, Amman, così come nel quartiere di Dabouq, dove si trova il palazzo reale, è stata osservata una forte presenza di personale di sicurezza.

Cosa potrebbe significare tutto questo?

Secondo un ex funzionario statunitense a conoscenza degli eventi in Giordania che ha parlato con l'agenzia Reuters, la trama è uno scenario plausibile e ha basi ampie, ma non è nemmeno imminente e  non comporta un "golpe fisico". Secondo le sue dichiarazioni, le persone coinvolte hanno pianificato di promuovere con il sostegno tribale le proteste che sembrerebbero essere una  rivolta popolare  con le masse nelle strade".

La fonte dell'agenzia ha aggiunto che la Giordania avrebbe indagato se il complotto fosse sostenuto dall'estero.

Il principe arrestato: "Tutti i miei amici sono stati arrestati"

In un video condiviso con la BBC, l'ex principe ereditario ha notato che ieri mattina il capo del Joint Chiefs of Staff è apparso a casa sua informandolo che non poteva lasciare i locali - se non per vedere i suoi parenti - o comunicare con gli altri, perché negli incontri a cui aveva partecipato, e nelle pubblicazioni sui social di quegli eventi, " c'erano critiche da parte del Governo o del re ".

Il principe Hamzah ha spiegato di non essere stato accusato di criticare personalmente il monarca o le autorità e ha denunciato che la situazione nel Paese "è arrivata al punto in cui nessuno può parlare o esprimere la propria opinione su qualsiasi cosa senza essere molestato, arrestato e minacciato"

"Non sono la persona responsabile del crollo del governo, della corruzione e dell'incompetenza che ha prevalso nella nostra struttura di governo negli ultimi 15-20 anni e sta peggiorando", ha ribadito  il membro della famiglia reale. "E non sono responsabile della mancanza di fiducia che le persone hanno nelle loro istituzioni", ha aggiunto.

"Tutti i miei amici sono stati arrestati, il mio personale di sicurezza è stato rimosso e i servizi Internet e telefonici sono stati interrotti. Questa è l'ultima forma di comunicazione che mi è rimasta, Internet satellitare, e la società mi ha informato che hanno dato istruzioni a tagliala ", ha dichiarato il principe Hamzah, aggiungendo che questo video" potrebbe essere l'ultima volta "in cui può comunicare con il resto del mondo.

Il ruolo delle tribù

Gli arresti di alti funzionari e reali sono molto rari in Giordania, dove la stabilità tende a regnare rispetto ad altri paesi del mondo arabo. Inoltre, il principe Hamzah, privato del titolo di erede nel 2004, non era considerato una minaccia per la monarchia, e la limitazione della sua mobilità e delle sue comunicazioni segna la prima volta che misure di questo tipo sono state applicate a un membro stretto della famiglia reale da quando Abdullah II è salito al potere.

Il governo giordano è stato attento ai suoi tentativi di creare legami con potenti tribù insoddisfatte della situazione nel Paese, la cui economia ha subito un duro colpo a causa della pandemia Le tribù che dominano le forze di sicurezza costituiscono la base di appoggio per la monarchia.

Inoltre, nelle ultime settimane questi gruppi hanno esortato a scendere in piazza per protestare contro la corruzione, mentre il numero dei poveri è in aumento e il problema della disoccupazione si aggrava. In effetti, le forze dell'ordine hanno già disperso diverse manifestazioni di questo tipo, arrestando decine di persone.

Washington sostiene il re

Abdullah II governa la Giordania dal 1999 dopo la morte di suo padre, il re Hussein, e ha coltivato buoni rapporti con i paesi occidentali e gli Stati Uniti, che questa volta si sono affrettati a esprimere il proprio sostegno.

Il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Ned Price, ha assicurato che stanno "seguendo da vicino i rapporti dalla Giordania" e sono stati in contatto con i funzionari del regno. "Re Abdullah è un partner chiave degli Stati Uniti e ha il nostro pieno sostegno", ha precisato.

Anche Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Libano, Kuwait, Qatar, Iraq, Yemen e Palestina, nonché il Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo e la Lega araba hanno espresso il loro sostegno e solidarietà al monarca giordano.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti