Andrea Zhok - Green Pass e l'esperimento di Zimbardo

4748
Andrea Zhok - Green Pass e l'esperimento di Zimbardo

Nel contesto delle discussioni intorno al Green Pass, ci sono amici che non smettono di stupirsi di come spiegazioni, argomentazioni, e soprattutto dubbi di matrice scientifica, giuridica e umana che cerchino di motivare l’avversione al certificato verde vengano nel miglior dei casi perculati, nel peggiore diventino oggetto di aggressione verbale, di ‘shitstorm’, di accuse ad alzo zero di egoismo, ignoranza, inciviltà, ecc. 

Il tutto nella più assoluta impermeabilità alle ragioni altrui. Io ho letto con i miei occhi (e se non lo avessi visto, non ci avrei creduto) discussioni in cui una donna incinta che si preoccupava per gli effetti di una vaccinazione poco sperimentata sul feto, veniva bullizzata verbalmente come fosse una deficiente o come un’ignorante terminale, perché “non capiva che anche l’aspirina ha effetti collaterali”, perché non si “fidava della scienza”, ecc. Ecco, io credo che in effetti non ci sia poi molto di cui stupirsi. Ad occhio e croce siamo tutti all’interno di una grande replica dell’esperimento di Zimbardo, docente di psicologia a Stanford. Il prof. Zimbardo aveva le sue teorie intorno ai meccanismi dell’appartenenza di gruppo, teorie francamente inadeguate, basate sulle idee di Gustave Le Bon, ma ad ogni modo egli cercò di indagarle creando una condizione sociale artificiale.

Nel seminterrato del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Stanford venne approntato una sorta di carcere. Vennero selezionati 24 studenti che secondo i test risultavano mentalmente e socialmente equilibrati, e vennero divisi a caso in due gruppi: i carcerati e i secondini, distinti per abbigliamento (inclusivo di occhiali scuri e manganello). 

Il compito assegnato era semplicissimo: i secondini dovevano mantenere l’ordine rispetto ai carcerati, secondo un programma quotidiano di gestione ordinaria.  

Ebbene il risultato fu rapido ed esemplare. Dopo soli due giorni iniziarono atti di violenza e intimidazione da un lato, e atti di ribellione dall’altro. 

La situazione degenerò così rapidamente che l’esperimento venne interrotto prima del termine della settimana, giacché alcuni dei “prigionieri” iniziavano a mostrare seri disturbi nervosi, mentre le “guardie” si compiacevano sempre di più di esercitare forme di prevaricazione e umiliazione.L’esperimento era condotto metodologicamente in maniera troppo inadeguata per dare risultati certi, e la sua notorietà successiva rese eventuali repliche di fatto impossibili. (I partecipanti, usciti dall’esperimento, si vergognavano di quanto accaduto e cercarono sistematicamente di addossare la colpa di quanto accaduto ad altri.)

Tuttavia questo esperimento di fatto confermava intuizioni emerse già in un precedente esperimento (Milgram, 1961), in cui il compito assegnato era di somministrare ad una controparte scosse elettriche “con finalità educative”, e che aveva dimostrato la disponibilità di molti a somministrare scosse elevatissime (segnalate come “molto pericolose”) ai soggetti sperimentali con l'intento di “educarli”, persino quando questi ultimi chiedevano misericordia. 

Ecco tutto ciò mostra, io credo, una dinamica fondamentale, spesso fraintesa (anche dallo stesso Zimbardo). Quanto accaduto, nel suo nucleo fondamentale, è che era stato conferito arbitrariamente potere e autorità morale ad un gruppo su di un altro, senza che ci fosse alcuna controparte di responsabilizzazione. 

Un gruppo di persone aveva di colpo avuto titolo a forzare, obbligare, offendere, deridere un altro gruppo, senza rischiare nulla, senza dover rispondere di nulla, con una legittimazione dall'alto. Ecco, tanto basta.Il governo italiano per la prima volta nella storia ha ricreato l’esperimento di Stanford a livello di una nazione (per fortuna per ora nella sola sfera virtuale). 

C’è di che essere orgogliosi. 

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti