Andrea Zhok - Il 9 maggio e l'occidente

5312
Andrea Zhok - Il 9 maggio e l'occidente

 

Oggi in Russia e in molti altri paesi viene celebrata la commemorazione "??????????? ????" (Reggimento Immortale), rievocazione e festeggiamento della vittoria nella "Grande Guerra Patriottica" (così chiamano i russi il conflitto contro i nazisti nella seconda guerra mondiale tra il 1941 e il 1945).
 
Il 9 maggio 1945 è infatti la data della firma della resa tedesca (il "giorno della Vittoria").
 
Questa, come tutte le celebrazioni, ha anche una funzione politica e propagandistica, e non c'è dubbio che il governo russo ne faccia uso "pro domo sua".
 
Tuttavia, diversamente da altre, questa celebrazione è cresciuta di seguito popolare in Russia e in molti paesi dell'ex Unione Sovietica negli ultimi anni.
 
Ciò che sta avvenendo, e che l'attuale situazione in Ucraina alimenta in modo cospicuo, è una sovrapposizione - storicamente discutibile, ma emozionalmente potente - tra l'opposizione russa all'imperialismo nazista e la resistenza russa all'imperialismo occidentale (cioè americano).
 
Tutti sappiamo che a partire dal 1948 l'irrigidimento della divisione in blocchi e l'avvio della guerra fredda - unita ad una certa inclinazione alla paranoia da parte di Stalin - condusse all'istituzione di uno stato di polizia nei paesi del patto di Varsavia.
 
Tuttavia questo triste esito è indipendente dal valore simbolico della vittoria nella "Grande guerra patriottica", che è rimasto potente e persino crescente, essendo qualcosa che per i russi, ma non solo per essi, va al di là del semplice patriottismo e assume un significato idealtipico.
 
Per capire questo punto non bisogna dimenticare che il nazismo è un movimento storico fortemente caratterizzato da due tratti distintamente occidentali: esso fu Imperialistico e fu Efficientistico.
Il nazismo si intese come movimento storico della costituzione di un Impero (Reich), un impero che non si poneva limiti territoriali di sorta. Ma il nazismo fu anche il primo grande movimento storico a mettere senza remore al centro della propria concezione non una strutturata visione del mondo, religiosa o civica (ideologicamente il nazismo è un guazzabuglio incoerente, privo di elaborazione e di radici) ma l'OTTIMIZZAZIONE dei processi.
 
Tale ottimizzazione è visibile tanto nella micidiale efficienza degli eserciti nazisti quanto nei processi di sfruttamento dei "sottouomini", di cui, dopo averli sfruttati fino alla morte come manodopera, non si buttava letteralmente via niente.
 
Il nazismo, per quanto ciò possa disturbare, è un'incarnazione esemplare della volontà di potenza occidentale, dell'amore per l'estensione della potenza in quanto potenza, dell'efficienza in quanto efficienza, e dell'inebriarsi per tutto ciò.
 
E' certo che nell'Occidente, nella sua storia e tradizione c'è infinitamente di più, ma è anche certo che l'imperialismo degli ultimi due secoli, partito alla conquista del mondo prima con la "diplomazia delle cannoniere" britannica e poi con la "diplomazia dei bombardieri" americana, ha sottomesso con la forza - militare ed economica - gran parte del mondo.
 
Per il mondo non occidentale, dunque, l'Occidente è percepito innanzitutto come forza, forza tecnologica ed efficientistica, volta alla conquista, all'espansione e allo sfruttamento.
 
So che può essere doloroso per un cittadino occidentale pensarlo, so che preferiremmo credere di aver persuaso cinesi e giapponesi e indiani con la brillantezza della nostra cultura e la profondità delle nostre argomentazioni, ma purtroppo la triste verità è che di cultura, profondità ed argomentazioni ne avevano tanta anche gli altri, mentre ciò che abbiamo usato senza particolari scrupoli - ma con secchiate di ipocrisia ad uso interno - è stata la tecnologia bellica e finanziaria.
 
Così, per quanto noi possiamo pensare noi stessi come toto coelo altra cosa dall'orrore nazista, per chi ci guarda da fuori il nazismo non può che apparire come un nostro tipico e coerente frutto.
 
L'unico aspetto su cui il nazismo è stato difettivo (e ciò gli è costato la sconfitta) è stato nel limitare il proprio efficientismo e il proprio razionalismo bellico di fronte al proprio viscerale razzismo.
 
E' il razzismo che ha impedito alla Germania nazista la vittoria, perché trattare gli ebrei e gli slavi come sottouomini gli ha sottratto da un lato una bella fetta dell'expertise tecnologica (fuga dell'intellighentsia ebraica) e dall'altro ha dichiarato a (quasi) tutti i popoli del fronte orientale che il loro era un destino in catene, suscitandone la resistenza.
 
E' importante vedere che ciò che è davvero mostruoso nel nazismo non è il suo razzismo (naturalmente pessimo), ma l'idea che tutto ciò che non è superiore può ed anzi DEVE diventare mero materiale sfruttabile per chi è alla sommità della catena alimentare. L'orrore non è pensare che un certo vivente sia inferiore, ma pensare che ciò che pensiamo inferiore (un "sottouomo", un capo di bestiame, una foresta vergine) diventi perciò mera cosa, macellabile e bruciabile serialmente.
 
Ma nei suoi punti più spaventosi, perché vincenti, il Nazismo è percepibile in perfetta continuità con la storia occidentale degli ultimi due secoli, e come tale è visto o può essere visto al di fuori del mondo occidentale.
 
Per questo motivo esiste un significato simbolico profondo che andrebbe colto in un festeggiamento come quello odierno.
 
Per un occidentale esso potrebbe essere visto come una vittoria su una tentazione demoniaca - l'imperialismo tecnarchico - insita nella propria storia. Ma non è facile vederlo così perché quella tentazione demoniaca, lungi dall'essere state superata una volta per tutte, è in crescita da almeno una trentina d'anni e recentemente si sta mostrando virulenta come non mai.
 
Al di fuori dello sguardo occidentale e della sua propaganda autopromozionale il nazismo può essere facilmente visto come un volto appena dissimulato, e pronto ad emergere in ogni momento, dell'Occidente stesso.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti