Argentina: il 'libertario' Milei censura teleSUR

2474
Argentina: il 'libertario' Milei censura teleSUR

Il canale di informazione multistatale teleSUR, la cui sede principale si trova in Venezuela, ha denunciato la cancellazione delle sue trasmissioni sulla Televisione Digitale Aperta (TDA) argentina, come ha denunciato l’emittente attraverso un comunicato. 

"La censura dei media contro Telesur in Argentina rappresenta un grave attacco al diritto all'informazione, limitando l'accesso alle voci dissidenti, restringendo la pluralità dell'informazione, minando la possibilità di avere opinioni informate e di partecipare attivamente al dibattito pubblico", ha dichiarato il canale nel suo comunicato.

Ha inoltre affermato che questa decisione è un "colpo assordante" contro la libertà di espressione e la pluralità delle voci, "che apre un preoccupante passo indietro sulla strada di una società che costruisce i propri criteri e il proprio pensiero sovrano".

"Coloro che fanno discorsi di libertà, con le loro azioni, che è ciò che conta davvero, riducono questa libertà a un progetto che costruisce la sovranità", viene inoltre affermato nel comunicato. 

Telesur ha dichiarato che continuerà a costruire una "sinfonia di voci attraverso i suoi vari canali e piattaforme, collegando le persone in difesa del diritto all'informazione come pilastro di società più libere ed eque".

Nel 2016, sotto il governo di Mauricio Macri (2015-2019), il canale multistatale è stato estromesso anche sul segnale di Cablevisión, il principale operatore televisivo via cavo argentino.

Nel 2020, l'amministrazione di Alberto Fernández (2019-2023) ha autorizzato il ritorno di Telesur al sistema di televisione digitale aperta.

Telesur è un canale nato con la partecipazione dei governi di Argentina, Bolivia, Cuba, Ecuador, Nicaragua, Uruguay e Venezuela. 

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha condannato la censura del governo sedicente libertario di Milei nei confronti di teleSUR.

Durante il programma Con Maduro +, il leader bolivariano ha affermato che il presidente argentino Javier Milei "ha paura di teleSUR".

"Milei ha paura, ha paura di teleSUR (...) teleSUR sarà visto dal popolo attraverso tutte le reti sociali", ha sottolineato.

Inoltre, il presidente venezuelano ha assicurato a Milei che non sarà in grado di censurare la piattaforma di notizie perché teleSUR "sarà più potente di te".

"Non riuscirai a censurare teleSUR, teleSUR sarà più potente di te, Milei. Stanne certo. Tu hai paura, Milei, della verità del popolo", la parole di Maduro.

Dall'Argentina, il politologo Atilio Borón ha affermato sul suo account X che i principi di libertà che esprime il capo di Stato del suo Paese "è farsesco, non ammette la libertà di stampa".

Intanto anche il sociologo argentino Lautaro Rivara ha sottolineato che si tratta di un fatto “molto grave” e ha denunciato che “la 'libertà' libertaria non si estende al diritto all'informazione e alla comunicazione”, precisando che qualcosa di simile è avvenuto durante il governo di Mauricio Macri.

Allo stesso modo, il sociologo spagnolo Aníbal Garzón ha indicato che la decisione del governo argentino è un altro esempio di ciò che fanno le "democrazie", tra virgolette, e oltre alla chiusura dei media da parte dell'Argentina, ha esemplificato la chiusura del canale Russia Today da parte dell'Unione Europea, di Press TV da parte degli Stati Uniti e di Al Jazeera da parte di Israele.

Da Cuba, l'analista politico e direttore di Mesa Redonda, Randy Alonso, ha sottolineato che "teleSUR è più di Milei". 

In questo senso, anche l'agenzia Rural Press ha denunciato che i governi di Argentina e Israele "si vantano di affermare di essere democrazie libere e moderne, che rispettano le libertà e tra queste la sacrosanta libertà di stampa", ma chiudono rispettivamente canali come teleSUR e Al Jazeera. 

Da parte sua, il giornalista francese Romain Migus ha sottolineato che "Milei attacca la libertà di espressione e il diritto degli argentini ad essere informati in modo plurale censurando il canale latinoamericano teleSUR".

Il direttore della piattaforma Resumen Latinoamericano, Carlos Aznárez, ha rilasciato una dichiarazione di condanna della decisione del governo di Milei.

"Per il presidente Javier Milei e per le aziende che lo sostengono, Telesur è senza dubbio un pericolo, poiché informa con la verità e sensibilizza ampi settori della popolazione che il canale raggiunge con i suoi contenuti. Pertanto, nel quadro dell'attacco quotidiano che questo governo porta avanti contro i settori popolari, la censura è uno strumento che non solo viene esercitato all'interno (chiudendo l'Agenzia Telam, svuotando la TV pubblica di programmi e attaccando i media alternativi), ma cerca anche di chiudere la porta ai media della Nuestra America che fanno parte dell'ideologia liberatrice che prima o poi si imporrà nel continente". 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti