ASCARI (M5S): IL LIBANO COME GAZA. GOVERNO ITALIANO NON PUO' PIU' TACERE*

540
ASCARI (M5S): IL LIBANO COME GAZA. GOVERNO ITALIANO NON PUO' PIU' TACERE*

COMUNICATO STAMPA

Roma, 24 set - "Il Libano come Gaza. Israele sta bombardando il Libano più intensamente che mai. I bilanci provvisori ci parlano di quasi 500 persone uccise e oltre 1600 feriti. La gente sta lasciando le proprie case per fuggire nel Nord della regione. Netanyahu ha aperto un nuovo fronte di guerra e la sua volontà è quella di replicare lo stesso piano criminale e terrorista con cui ha distrutto Gaza. L’escalation, che chiedevamo di fermare, è ormai in atto. Il nostro Governo non può più nascondersi dietro le astensioni: è il momento che prenda una posizione chiara e obblighi Israele al cessate il fuoco prima che il Medio Oriente precipiti in una catastrofe immane. Mi aspetto che il Ministro Tajani venga a riferire in aula, anche alla luce della presenza dei 1200 militari italiani impegnati nella missione UNIFIL al confine tra Libano e Israele, a cui va garantita sicurezza. I silenzi della comunità internazionale hanno lasciato che Netanyhau commettesse ogni sorta di crimine e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti con una guerra che va espandendosi giorno dopo giorno e che ha già causato decine di migliaia di vittime. Ora non si può più tacere. L'Italia faccia sentire la sua voce, bisogna fermare Netanyahu."

Così Stefania Ascari, deputata del Movimento 5 Stelle e coordinatrice dell'intergruppo parlamentare per la Pace tra Israele e la Palestina.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti