Atene 5 maggio 2021, la tragedia dell'austerità: noi non dimentichiamo

2301
Atene 5 maggio 2021, la tragedia dell'austerità: noi non dimentichiamo

Atene, 5 maggio 2010. La Grecia intera è paralizzata dal grande sciopero generale. Mezzo milione di persone si riversa per le strade di Atene per protestare contro l’approvazione del Primo Memorandum.
 
La rabbia per le misure di austerità imposte dal governo si rovescia nelle strade. La violenza si propaga in ogni angolo della capitale, trasformata in un campo di battaglia.
 
Fra il caos e il fumo dei gas lacrimogeni viene appiccato il fuoco alla sede della Marfin Bank in odos Stadiou. All’interno ci sono venticinque persone.
 
Per tre di loro non c’è scampo.
 
Nel rogo muoiono Paraskevi Zoulia, Epaminondas Tsakalis e Angeliki Papathanasopoulou, insieme al bambino che porta in grembo.
 
Sono passati undici anni da quel giorno drammatico. Ma chi crede che la gabbia di austerità in cui hanno intrappolato i popoli d’Europa generi soltanto una spirale di rabbia, disperazione e violenza, non può e non deve dimenticare questa tragedia.
 
Perché le banche sono ancora in piedi. Quelli che stanno sempre peggio siamo soltanto noi.
 
“Memorandum - una moderna tragedia greca”, in libreria e online in versione cartacea e eBook qui:

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti