Atleti ucraini decidono di parlare russo alle Olimpiadi di Pechino

Atleti ucraini decidono di parlare russo alle Olimpiadi di Pechino

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato blocco deciso da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura. Iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

I pattinatori ucraini Artem Darensky e Sofia Golichenko, che gareggiano nel pattinaggio a coppie, hanno scelto di parlare russo alle Olimpiadi di Pechino, nonostante il divieto del ministero dello Sport dell'Ucraina, secondo quanto riporta l’agenzia RIA Novosti.

Gli atleti hanno dichiarato che spetta a loro decidere in quale lingua comunicare alle Olimpiadi.

«Possiamo parlare ucraino, russo e inglese. È solo che è molto difficile per noi parlare ucraino, e per far sì che la gente ci capisca di più, parliamo russo», ha spiegato Darensky.

Il 21 gennaio, il ministero dello Sport dell'Ucraina ha consigliato agli atleti ucraini di rifiutare interviste in russo. Inoltre, agli atleti ucraini è stato vietato di posare per foto congiunte con i russi.

Lo scandalo è scoppiato quando dopo la gara di salto in alto, l’atleta ucraina Yaroslava Mahuchikh ha posato per una foto con l’atleta della Russia Maria Lasitskene ai Giochi estivi di Tokyo: Lasitskene è diventata campionessa olimpica, e Mahuchikh ha conquistato il bronzo ai Giochi di Tokyo nel 2020. 

L'atleta ucraino è stato criticato in patria ed è stato convocato al ministero della Difesa per una conversazione.

I giochi olimpici invernali di Pechino si svolgono dal 4 al 20 febbraio.

In Ucraina è ampiamente utilizzato il russo. Basti pensare che l’attuale presidente Zelensky è un ex attore divenuto famoso grazie a una serie tv “Il Servo del Popolo” girata in lingua russa. Per le persone comuni è abbastanza normale utilizzare il russo. 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato blocco deciso da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura. Iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina