Attacco alla stazione petrolifera russa: Novak accusa Kiev di "risposta" alle trattative USA-Russia

3107
Attacco alla stazione petrolifera russa: Novak accusa Kiev di "risposta" alle trattative USA-Russia

Il vicepremier russo Alexander Novak ha dichiarato che l'attacco alla stazione di pompaggio petrolifero di Kropotkinskaya, avvenuto lunedì tramite droni ucraini, è probabilmente una "risposta" del regime di Kiev alle trattative in corso tra Washington e Mosca.

Durante un incontro con il presidente russo Vladimir Putin, Novak ha spiegato che l'attacco ha danneggiato diversi equipaggiamenti energetici e una turbina a gas, riducendo i volumi di pompaggio del 30-40% nonostante l'attivazione di un sistema di riserva. I lavori di riparazione richiederanno "almeno alcuni mesi", ha aggiunto.

Novak ha sottolineato che l'obiettivo dell'attacco era colpire il pompaggio di petrolio appartenente ad azionisti stranieri, tra cui aziende statunitensi come Chevron ed ExxonMobil, nonché compagnie europee. La stazione, situata nella regione russa di Krasnodar, gestisce principalmente petrolio kazako, prodotto in gran parte da società americane ed europee, destinato ai mercati europei attraverso il Mar Nero.

Chevron, principale investitore nel Consorzio del Caspio, ha finanziato circa il 30% dei costi di costruzione dell'oleodotto. L'attacco rappresenta quindi un colpo diretto agli interessi occidentali nella regione.

Il presidente Putin ha chiesto ai soci occidentali, tra cui Chevron ed ExxonMobil, di coprire i costi di riparazione e fornire le attrezzature necessarie, nonostante le sanzioni. La stazione, che utilizza componenti occidentali (tra cui Siemens), ha ridotto la capacità del 30-40%.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti