B-21 Raider: presentato il primo aereo da guerra di 6° generazione al mondo

2836
B-21 Raider: presentato il primo aereo da guerra di 6° generazione al mondo

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha presentato ufficialmente il bombardiere nucleare stealth B-21 Raider. Si tratta del primo esemplare di questo tipo ad essere introdotto nelle forze armate statunitensi in oltre 30 anni.

Lo sviluppo di questo velivolo fa parte degli sforzi per modernizzare le capacità nucleari degli Stati Uniti di fronte alla sfida del confronto con altre grandi potenze. In particolare, Washington è preoccupata per le crescenti capacità nucleari della Cina. Il Pentagono ipotizza che Pechino accumulerà uno stock di 1.500 testate nucleari entro il 2035 se continuerà a produrle al ritmo attuale.

"Abbiamo bisogno di un nuovo bombardiere del XXI secolo che ci permetta di affrontare minacce più complesse, come quelle che temiamo di dover affrontare un giorno da parte di Cina e Russia", ha dichiarato Deborah Lee James, ex capo dell'aeronautica statunitense, secondo quanto riporta l'AP.

Kathy Warden, amministratore delegato della Northrop Grumman Corp, l'azienda che produce il B-21, ha detto che il nuovo bombardiere ha sistemi più avanzati del suo predecessore, il B-2 Spirit. "Il modo in cui opera internamente è estremamente avanzato rispetto al B-2, perché le tecnologie hanno fatto passi da gigante in termini di capacità informatica, che ora possiamo integrare nei programmi del B-21", ha detto.

Senza approfondire, ha detto che il nuovo bombardiere sarà più furtivo e avrà "un'osservabilità incredibilmente bassa".

Perché gli Stati Uniti hanno bisogno del B-21 contro la Cina?

Le migliaia di missili cinesi DF-16, DF-17, DF-21, DF-21D e DF-26 hanno nel loro raggio d'azione tutte le principali basi statunitensi e saranno le prime ad essere abbattute in caso di una guerra su vasta scala. Con Kadena in Giappone e Guam "bombardata", gli Stati Uniti possono solo assistere impotenti all'accerchiamento e alla presa di Taiwan da parte della Cina.

Se gli Stati Uniti intervengono, i cinesi possono comodamente continuare a combattere dal territorio nazionale e continuare ad abbattere qualsiasi mezzo navale e aereo statunitense, subendo un livello accettabile e previsto di perdite materiali e di personale militare.

Se i missili della Forza missilistica dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLARF) falliscono, la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAN) e l'Aeronautica dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLAAF) hanno i numeri e la tecnologia per impedire l'intervento degli Stati Uniti, mentre il resto dell'esercito si impadronisce di Taiwan, asserisce The EurAsian Times.

Questo, quindi, fa del bombardiere strategico stealth B-21, inclusi i B-52, il B-1 Lancer e il B-2 Spirit, la sua punta di diamante nella guerra nel Pacifico occidentale.

È stato chiesto di realizzare circa 150-200 aerei, e questa fase è ancora molto lontana. L'amministratore delegato di Northrop Grumman, Kathy Warden, ha illustrato le fasi standard di "robusti test a terra e primo volo".

Forse ci vorranno almeno due anni per apportare massicce modifiche e aggiustamenti per finalizzare il modello di produzione in serie.

Ma la Northrop sostiene che anche questo aspetto è stato affrontato con l'approccio del "gemello digitale", in cui è stata creata una replica digitale esatta per prevedere e studiare l'impatto di varie modifiche tecniche. In combinazione con il suo design ad "architettura aperta", il processo di aggiornamento è stato dichiarato più veloce e altrettanto efficace.

L'aereo costerebbe 203 miliardi di dollari per lo sviluppo, l'operatività e l'acquisto di 100 velivoli in 30 anni, secondo le stime fornite a Bloomberg dall'US Air Force (USAF). Il costo unitario stimato, invece, rimane inferiore all'obiettivo di 550 milioni di dollari. Per fare la differenza, tutto dipende dalla velocità con cui Northrop sfornerà la produzione di serie e con quali modifiche.

Generazione 6 - Un concetto indefinito?

In una dichiarazione riportata dalla rivista Air and Space Forces Magazine, Northrop Grumman ha affermato che il Raider "è stato progettato come componente principale di una più ampia famiglia di sistemi che forniranno capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione, attacco elettronico e networking multidominio".

Ciò significa che ottenere informazioni sul campo di battaglia e inviarle alle forze amiche è un ruolo primario, insieme ai bombardamenti e ai missili, e che entrambi possono essere eseguiti contemporaneamente.

Pertanto, l'ISR e la guerra elettronica (EW) sono un nuovo ruolo per un bombardiere strategico stealth dedicato, che potrebbe porre le basi per la definizione e la configurazione del velivolo di Generazione 6, che deve ancora essere articolato.

Gli esperti di aviazione militare sono da tempo divisi su ciò che potrebbero comportare le tecnologie e le capacità dei velivoli da combattimento della 6a generazione. Alcuni analisti di spicco, come Alexander Yermakov del Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC), hanno liquidato la categoria come un concetto "artificiale" creato da storici dell'aviazione e "dirigenti del marketing".

Maggiore autonomia con una percentuale più elevata di intelligenza artificiale (IA); motori che sono un'evoluzione della propulsione a getto; carrozzerie più slanciate, possibilmente senza stabilizzatori verticali (code) per una maggiore furtività; radar ancora più potenti e; capacità di sparare armi a energia diretta (DEW). Queste sono alcune delle caratteristiche su cui gli esperti hanno raggiunto un ampio consenso.

Data l'evoluzione della tecnologia dell'aviazione militare statunitense e lo stato travagliato dei suoi caccia di quinta generazione, come l'F-22 e l'F-35, è improbabile che il Raider rappresenti un allontanamento radicale dalla quinta alla sesta generazione. Potrebbe contribuire a indirizzare in modo coerente lo sviluppo delle tecnologie della sesta generazione, fungendo forse da dimostratore tecnologico involontario.

Durante i decenni successivi di servizio, con gli aggiornamenti e le eventuali operazioni militari contro i pari avversari Russia e Cina, i tecnologi dell'aviazione, i teorici del potere aereo, i piloti e i pianificatori militari avranno un'idea più chiara della prossima fase evolutiva.

È opportuno ricordare che gli Stati Uniti hanno sviluppato i caccia stealth di quinta generazione nel trentennio dell'era unipolare, in cui non avevano rivali economici, tecnologici o militari.

Il contributo di Russia e Cina - quasi al passo e in grado di infliggere un duro colpo alle forze armate statunitensi - al dibattito sul futuro dell'aviazione da combattimento sarà significativo e non può essere ignorato.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti