Banca mondiale: il COVID-19 ha spinto alla povertà 100 milioni di persone

1026
Banca mondiale: il COVID-19 ha spinto alla povertà 100 milioni di persone

 

Il COVID-19, ha spinto 100 milioni di persone alla vulnerabilità o alla povertà, mentre, negli ultimi decenni, si è registrato un costante calo delle statistiche relative alla povertà, come riferito ieri dal presidente della Banca Mondiale (WB ), David Malpass.

Nello sviluppare la sua posizione, l'alto funzionario ha sottolineato che, per andare avanti di nuovo dopo questa crisi sanitaria ed economica, è importante garantire l'accesso ai vaccini e accelerare il processo di immunizzazione.

"Serve una cooperazione globale, che includa la partecipazione del settore privato, per alleviare il debito dei Paesi più poveri del mondo e finanziare investimenti che favoriscano la crescita " , ha ribadito Malpass.

Purtroppo Malpass non ha menzionato il fatto che proprio questo modello di sviluppo, il capitalismo, ha spinto alla povertà 100 milioni di persone.

Le sue ricette sono peggiori della malattia, se proprio bisogna addossare al Covid-19 ogni responsabilità.

Se permane questo modello di sviluppo le disuguaglianze non faranno altro che aumentare. Tra l'altro, se dopo la pandemia il mantra mondiale è la salvaguarda dell'ambiente a spese dei comuni cittadini, saranno proprio le popolazioni dei paesi in via di sviluppo a dover subire le conseguenze.

In quanto in alcuni paesi di certo non hanno le capacità infrastrutturali per una riconversionee cologica delle loro economie.

Clima, Covid o altre pandemia bisogna seguire altre strade, sicuramente non il liberismo, per non creare altri 100 milioni di poveri.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti