Basta che se ne parli

3262
Basta che se ne parli



di Francesco Erspamer*

I piddini e «woke» li cancello sistematicamente, cercare di ragionarci non serve a nulla, loro credono che Dio sia con loro, che non sarebbe poi cosa così nuova o pericolosa (corrisponde in politica a ciò che in estetica è lo scarrafone bello a mamma soja) se non fosse che non credono in Dio ma in un suo surrogato che, come già sospettava Nietzsche, sono loro stessi.

Con chi è ancora esente da tale individualistico delirio di onnipotenza mediatica e tecnologica ancora ci si può confrontare. Ma c’è un altro problema. Prendiamo gli ultimi giorni: il 90% degli interventi politici che ho letto su facebook sono nel migliore dei casi reazioni alle parole veramente minacciose di una vera tedesca, Ursula von der Leyen; nella maggioranza dei casi, invece, alle banali idiozie dette da personaggi insignificanti come Serra, Scurati, Augias, Guccini, addirittura Vecchioni, per non nominare quelli che proprio non so chi siano, ma io vivo parte dell’anno all’estero e quando sono in Italia non leggo La Repubblica né guardo i salotti televisivi.

Le idiozie si ignorano, gli imbecilli si ignorano, soprattutto quelle e quelli mediatici. Perché al sistema neoliberista non importa che le sue «celebrity» siano criticate o insultate, basta che se ne parli, in modo che la superficialità e l’incompetenza vengano legittimate e la gente si abbassi a quel livello invece di occuparsi di cose serie. È di cose serie che bisogna parlare, e non in negativo, limitandosi a reagire; al contrario, in positivo, prendendo l’iniziativa e scegliendo il terreno su cui combattere. Ribaltando un secolo dopo i celebri versi di Montale: questo solo oggi possiamo dire, ciò che siamo, ciò che vogliamo.

*Post Facebook del 19 marzo 2025

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti