Biden minaccia l’Iran: Washington potrebbe usare la forza per impedirgli di avere armi nucleari

Biden minaccia l’Iran: Washington potrebbe usare la forza per impedirgli di avere armi nucleari

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Gli Stati Uniti potrebbero usare la forza contro l'Iran per fermare il loro programma nucleare,  ha affermato ieri il presidente Joe Biden in un'intervista con Channel 12 di Israele.

Alla domanda sul perché Washington avesse deciso di tornare sull'accordo nucleare con Teheran, nonostante la maggior parte degli israeliani fosse contraria, Biden ha risposto: "Perché l'unica cosa più pericolosa dell'Iran che esiste ora è un Iran con armi nucleari".

Secondo il presidente Usa, il ritiro dall'accordo nucleare iraniano da parte dell'ex presidente Donald Trump è stato un "grosso errore", poiché attualmente "l'Iran è più vicino allo sviluppo di armi nucleari di prima". Ha aggiunto che gli Stati Uniti "si sono seduti al tavolo dei negoziati, hanno elaborato un accordo, l'hanno offerto e ora tocca all'Iran".

Tuttavia, Biden ha ribadito che il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell'Iran rimarrà nell'elenco delle organizzazioni terroristiche straniere degli Stati Uniti, anche se ciò potrebbe far deragliare l'accordo.

Infine, quando gli è stato chiesto se Washington potesse usare la forza per fermare il programma nucleare iraniano, Biden ha risposto: "Come ultima risorsa, sì". "L'Iran non può avere armi nucleari", ha risposto categoricamente.

In pratica, Israele deve essere l’unico stato a possedere testate nucleari nella regione.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina