Biden-Putin: barlumi di speranza

1180
Biden-Putin: barlumi di speranza

L’atteso incontro tra Putin e Biden è andato bene. Così sul Wp: “Date le basse aspettative […] Putin e Biden sono usciti dagli incontri con una piacevole sorpresa: progressi incrementali su una manciata di questioni”.

Così sul Nyt: “Nonostante i leader abbiano conservato le loro visioni del mondo nettamente divergenti, ci sono stati momenti nelle loro conferenze stampa separate in cui sono apparsi sorprendentemente in sincronia”.

Di accordi non raggiunti e trattative avviate

Molti pseudo-analisti hanno denunciato l’inanità del summit, stante la mancanza di accordi. Ma  era ovvio non si concludesse con i fuochi d’artificio. Aspettarsi che Biden e Putin si presentassero ai cronisti per firmare qualche trattato era, infatti, folle.

Gli accordi non si fanno in un vertice, che semmai serve a concluderli. Perché ciò avvenga servono lunghe trattative preparatorie tra le parti, come accadde ad esempio per i trattati sull’atomica siglati da Gorbacev e Reagan. E nulla era stato preparato per il vertice di Ginevra, sede peraltro di quel lontano summit (scelta presumibilmente proprio per richiamare tale fausto precedente).

Né ci si poteva aspettare che Putin uscisse dai colloqui annunciando la scarcerazione di Navalny o che Biden dichiarasse che l’America avrebbe riconosciuto Assad come legittimo presidente della Siria.

E nemmeno ci si poteva attendere accordi sulle armi nucleari o sulla sicurezza informatica – temi indicati come focus dei colloqui -, che appunto avrebbero dovuto essere preceduti da intense trattative, che invece sono state annunciate dai due presidenti, i quali hanno ovviamente rimandato a negoziati di più basso livello il compito di cercare soluzioni condivise.

L’incontro serviva ad altro: a evitare che l’attuale Guerra Fredda andasse fuori controllo e scatenasse una guerra globale. Obiettivo non da poco…

Da qui il comunicato congiunto: “Stati Uniti e Russia hanno dimostrato che, anche in periodi di tensione, sono capaci di compiere progressi sull’obiettivo condiviso di garantire prevedibilità in ambito strategico, riducendo il rischio di conflitti armati e la minaccia di una guerra nucleare”.

“La recente estensione del nuovo Trattato START esemplifica il nostro impegno per il controllo degli armamenti nucleari. Oggi riaffermiamo il principio che una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta“.

Per gli Stranamore, a cui serve non escludere tale orizzonte per promuovere le loro folli strategie muscolari, è una mazzata (e forse per non urtare suscettibilità in tal senso il comunicato non stato pubblicato subito sul sito ufficiale della Casa Bianca, tanto che il Nyt rimanda al sito del Cremlino…).

Certo, l’incontro di Ginevra doveva pur dare un risultato concreto, anche minimo, da qui la trovata di tenere a casa i rispettivi ambasciatori, da tempo richiamati in patria dalle due super-potenze, per poter annunciare in questa occasione il loro ritorno nelle rispettive sedi, come simbolo di un ritrovato dialogo.

I temi riservati

Nelle conferenze stampa separate, nuova trovata dei circoli che promuovono il conflitto permanente per ribadire le asperità dei rapporti tra le due potenze, i due hanno parlato anche di scambi di prigionieri e di altre possibilità, evitando però di parlare di temi di certo meno banali che pure devono essere stati affrontati nel vertice.

A dare indizi in tal senso, la composizione delle due delegazioni, che per la Russia comprendeva “il vice capo dell’ufficio presidenziale russo Dmitry Kozak e l’inviato presidenziale speciale russo per la Siria Alexander Lavrentyev”, come scrive Itar Tass, che spiega la loro presenza come necessaria per “discutere di questioni regionali, in particolare Ucraina e Siria”.

Il fatto che l’Ucraina sia stata oggetto di colloqui è denotato anche dalla presenza, nella delegazione Usa, di Victoria Nuland, attuale sottosegretario di Stato per gli affari politici, resa celebre dal suo “fuk off Europe” durante la rivoluzione di Maidan.

Più che probabile che tali delicate questioni siano state affrontate in ambito riservato dai rispettivi ministri degli Esteri, presenti anch’essi a Ginevra e non certo come spettatori. Com’è ovvio che si sia parlato della questione delle risorse dell’Artico, che tanto interessa gli Stati Uniti, i quali sul tema hanno cercato un dialogo con i russi, molto avanti rispetto a essi.

E certo hanno parlato di Cina, convitato di pietra del vertice, preceduto, non a caso, da una dichiarazione congiunta Mosca – Pechino sulla indissolubilità dei loro rapporti. Washington sa che non può ledere tale alleanza, nondimeno può tentare di rendere la Russia non partecipe di alcune diatribe aperte con Pechino.

Di certo, comunque, si è parlato dell’accordo sul nucleare iraniano, che poi è il tema più delicato e importante del momento, che l’amministrazione Usa vorrebbe chiudere in fretta, nonostante le avversità.

Sul punto Biden ha un alleato in Putin, e forse è un caso o forse no, ma alla vigilia del summit il ministro degli Esteri della Svizzera, che ha ospitato il vertice e la cui ambasciata rappresenta gli Usa in Iran, ha annunciato che Washington incrementerà l’invio di aiuti umanitari a Teheran tramite il suo Paese (al Manar).

Vertice positivo, appunto, come evidenzia la risata di Putin a una battuta di Biden, catturata da un video, e il pollice all’insù di quest’ultimo al termine dell’incontro.

Cenni che rimandano alla conclusione del Nyt: “Lev Tolstoj una volta disse: ‘Non c’è felicità nella vita, ce ne sono solo barlumi’”, ha detto Putin. “Penso che in questa situazione non possa esserci nessun tipo di fiducia o familiarità. Ma penso che abbiamo intravisto dei barlumi”.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti