Bielorussia, Lukashenko sulla cerimonia di insediamento 'segreta'

5378
Bielorussia, Lukashenko sulla cerimonia di insediamento 'segreta'

 

La Bielorussia è nel mirino. Quindi ogni situazione o evento, come da prassi consolidata dei media mainstream, viene strumentalizzato al fine di destabilizzare il governo del presidente Lukashenko. Con le conseguenti speculazioni politiche del caso. Insomma, il classico teatrino liberale a cui siamo costretti ad assistere contro ogni governo ad ogni latitudine che osa disobbedire all’agenda imperialista. 

 

L’ultima occasione di propaganda contro la Bielorussia è stata offerta dalla cerimonia per l’insediamento di Lukashenko che, è utile ricordarlo, ha nettamente vinto le ultime elezioni presidenziali raccogliendo l’80% delle preferenze popolari.

 

La cerimonia è stata definita ‘segreta’, un atto ‘carbonaro’ da celebrare al riparo dalle proteste popolari. Questa l’immagine che media e governi occidentali cercano di accreditare presso l’opinione pubblica.

 

Da Minsk, il presidente Lukashenko ha replicato a queste speculazioni di bassa lega. “In conformità con le leggi bielorusse, non dobbiamo informare gli Stati occidentali o nessuno per quella questione. Questo è un affare interno del nostro paese. I critici si lamentano principalmente della segretezza. Sapete, circa 2.000 persone, compresi i militari, sono state invitate a partecipare alla cerimonia di inaugurazione. Difficilmente si può definire un evento segreto”. 

 

Particolari reprimende alla Bielorussia sono arrivate dai paesi vicini. Non proprio un modello di apertura e ‘democrazia’, finanche nel senso liberale del termine. Questa la risposta di Lukashenko: “I vicini vengono da Dio, non li scegliamo e dobbiamo vivere uno accanto all'altro ed essere amici gli uni con gli altri. Ma si scopre che non è sempre così. Sapete quale posizione hanno assunto i paesi vicini, in particolare la Polonia - ha affermato il presidente - per quanto riguarda l'inaugurazione di ieri, ci sono state amarezze o critiche per il fatto che non abbiamo informato polacchi, lituani, ucraini, cechi e altri dei nostri piani sull’evento”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti