Big Pharma dietro il ritardo degli aiuti Usa all'India?

2056
Big Pharma dietro il ritardo degli aiuti Usa all'India?

Davanti alla nuova ondata di Covid che ha colpito l’India, la Cina ha offerto il proprio aiuto a Nuova Delhi anche alla luce del diniego espresso dagli Stati Uniti alle richieste di revoca del divieto di esportare materie prime necessari per la produzione di vaccini. 

"Il governo e il popolo cinese sostengono fortemente il governo e il popolo indiano nella lotta contro il coronavirus. La Cina è pronta a fornire supporto e assistenza in base alle esigenze dell'India, ed è in comunicazione con la parte indiana a questo proposito", ha affermato a tal proposito il portavoce del ministero degli Affari esteri, Zhao Lijian.

In precedenza, il direttore generale del Serum Institute of India, Adar Poonawalla, aveva esortato il governo degli Stati Uniti a revocare l'embargo sull'esportazione delle materie prime necessarie per aumentare la produzione dei vaccini Covid-19 prodotti in India. Washington ha rifiutato, dicendo che aveva la responsabilità di prendersi cura prima del popolo statunitense.

Tuttavia viste le enormi pressioni internazionali, gli Stati Uniti, di fronte alla crisi umanitaria senza precedenti in India - un partner importante della strategia indo-pacifica di Washington - durante il fine settimana, hanno finalmente risposto positivamente agli appelli provenienti da Nuova Delhi, promettendo aiuti medici come materie prime per vaccini e ossigeno. Anche altri paesi hanno risposto positivamente alla richiesta d’aiuto proveniente dall’India, ma la risposta della Casa Bianca appare decisamente tardiva. Il governo degli Stati Uniti si trova anche ad affrontare accuse di egoismo ipocrita avendo offerto pochi aiuti all'India negli ultimi giorni. Ironia della sorte - nota il Global Times - proprio il mese scorso, l'alleanza Quad guidata dagli Stati Uniti all'interno della quale l'India è un partner importante, aveva posto enfasi sulla cooperazione del gruppo per quanto riguarda i vaccini e la lotta contro il Covid-19.

L’embargo statunitense

All'inizio di quest'anno, l'amministrazione guidata dal democratico Joe Biden ha bloccato le esportazioni di materie prime cruciali utilizzate nella produzione di vaccini invocando la legge sulla produzione della difesa degli Stati Uniti.

La legge autorizza il presidente a ordinare alle società e alle società nazionali di dare la priorità alle richieste del governo centrale. Pertanto, le importazioni di materie prime dagli Stati Uniti potrebbero richiedere fino a un mese per raggiungere New Delhi.

L'embargo statunitense interesserà il luogo in cui viene prodotta la più grande quantità di vaccini Covid nel mondo. Dall’India riceva le sue forniture l'accordo COVAX, che ha già dovuto sospendere le esportazioni verso i paesi che dipendono da questa rotta per poter immunizzare le loro popolazioni.

Sebbene alcuni specialisti abbiano affermato che in altri paesi esiste una certa capacità di produrre determinate materie prime, negli Stati Uniti avviene la maggiore produzione.

Aiuti insufficienti

Come si affermava in precedenza gli aiuti promessi dagli Stati Uniti appaiono decisamente insufficienti. Il sistema sanitario pubblico indiano è praticamente al collasso come riportato dai media locali, con vari ospedali in tutto il paese che continuano a lottare con gravi carenze di ossigeno e alcuni netizen indiani hanno criticato Nuova Delhi per aver agito come portinaio per i cittadini facoltosi.

Secondo il New York Times, l'amministrazione Biden ha solo parzialmente revocato il divieto di esportazione di materie prime per la produzione di vaccini, a seguito della crescente pressione da parte dei produttori di vaccini.

Poiché gli Stati Uniti sono in grado di soddisfare le loro esigenze nazionali di vaccini e dispongono di scorte sufficienti, potrebbero offrire materie prime necessarie per la produzione di vaccini all'India. Gli Stati Uniti non aiuteranno l'India trasferendo una parte della loro tecnologia. L'aiuto dagli Stati Uniti rimarrà limitato, ha spiegato al Global Times Tian Guangqiang, assistente ricercatore presso l'Istituto nazionale di strategia internazionale presso l'Accademia cinese delle scienze sociali.

Anche con il divieto di esportazione di materie prime parzialmente revocato negli Stati Uniti, l'India non è ancora in grado di produrre i vaccini di cui ha bisogno. Inoltre, data la grave situazione e l'aumento del numero di infezioni, i vaccini non fermeranno immediatamente la pandemia poiché ci vuole un periodo di tempo per creare anticorpi, ha detto Tian, ??evidenziando che la situazione in India non mostra uno scenario ottimistico. 

Zhang Wenhong, il principale esperto cinese di malattie infettive e capo del team medico di Shanghai COVID-19, ha dichiarato tramite un post sui social media, che anche con una massiccia campagna di immunizzazione, non si fermerà subito la diffusione del virus in India. Dato il basso tasso di inoculazione in India, il tasso di vaccinazione non raggiungerà la velocità di trasmissione del virus.

La mano tesa della Cina

Se l’alleato statunitense sostanzialmente ha voltato le spalle all’India, al contrario, l’antagonista Cina ha steso la sua mano per prestare aiuto al vicino in difficoltà. Lunedì, 800 concentratori di ossigeno sono stati trasportati in aereo dalla regione amministrativa speciale di Hong Kong a Nuova Delhi e altri 10.000 arriveranno in una settimana, ha twittato lunedì l'ambasciata cinese in Sri Lanka. La rappresentanza diplomatica di Pechino ha anche scritto che "la Cina si tiene in contatto con l'India per quanto riguarda i bisogni urgenti".

I fornitori medici cinesi in tutto il paese stanno ricevendo un aumento degli ordini dall'India. Ad esempio, Jiangsu Yuyue Medical Equipment ha dichiarato ai media di aver ricevuto un ordine di circa 18.000 macchine per l'ossigeno da istituzioni mediche indiane nei giorni scorsi.

Cina e India mantengono la comunicazione sulla questione, ha spiegato il portavoce cinese Wang, sottolineando che le forniture mediche delle aziende cinesi finora sono normali acquisti.

Riguardo al comportamento degli Stati Uniti alcuni esperti hanno anche sottolineato che Washington vuole approfittare della crisi umanitaria dell'India, perché vuole utilizzare risorse minime per spingere l'India ad avvicinarsi agli Stati Uniti.

«Non sorprende vedere gli Stati Uniti adottare tattiche così vecchio stampo, prestando dapprima poca attenzione alla crisi di altri paesi, per poi apparire improvvisamente ‘disposti’ a offrire un aiuto urgente. Quello che è successo di recente all'India dimostra questo punto», ha dichiarato al Global Times Li Haidong, professore presso l'Istituto di relazioni internazionali della China Foreign Affairs University.

Gli Stati Uniti rifiuterebbero spesso le richieste dei partner quando chiedono aiuto, ha detto, sottolineando che le promesse e l'aiuto arrivano all'ultimo minuto dagli Stati Uniti in quanto aiuterebbero a guadagnare di più dal partner offrendo meno aiuto.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti