Bloomberg: Venezuela, Biden ignora Guaido, verso negoziati con Maduro

1579
Bloomberg: Venezuela, Biden ignora Guaido, verso negoziati con Maduro

 

Secondo quanto riferito, l'amministrazione Biden si sarebbe rifiutata di parlare con Juan Guaido, l'uomo che gli Stati Uniti considerano presidente del Venezuela, e potrebbe far cadere la richiesta dimissioni del vero e legittimo rappresentante del popolo venezuelano: Nicolas Maduro.

L'amministrazione democratica in arrivo negli Stati Uniti adotterà un approccio in qualche modo nuovo al Venezuela, una nazione che l'amministrazione Trump ha designato come parte di una "troika della tirannia" latinoamericana e l'ha martellata con sanzioni implacabili. 

Secondo Bloomberg, Joe Biden è disposto a negoziare con il presidente Maduro e non pone le sue dimissioni come precondizione, a differenza di Trump.

L'amministrazione Biden offrirà un sollievo dalle sanzioni in cambio di "elezioni libere ed eque" e altre concessioni, afferma il rapporto, aggiungendo che gli Stati Uniti cercheranno assistenza dai sostenitori stranieri del Venezuela, tra cui Russia, Cina, Iran e Cuba.

Qualunque cambiamento politico possa portare l'amministrazione Biden, è improbabile che sia drastico.

 Il Venezuela è stato già  sanzionato sotto l'amministrazione Obama, e mentre si dice che Biden stia rivedendo il modo in cui Trump ha utilizzato lo strumento, secondo quanto riferito ha intenzione solo di "ricalibrare" il regime di sanzioni degli Stati Uniti, ritirando alcune delle misure punitive, ma forse imponendone altre in alcuni casi.

Elliott Abrams, l'inviato di Trump in Iran e Venezuela, ha suggerito che l'amministrazione Biden dovrebbe apprezzare l'approccio pesante di Trump perché "rafforza la loro mano", in una sorta di gioco di poliziotto cattivo-poliziotto buono contro nazioni prese di mira.

Washington ha aumentato in modo significativo le sanzioni contro il Venezuela nel 2017, paralizzando le sue entrate dalle esportazioni di petrolio, tagliandolo dai mercati finanziari internazionali, nando la sua economia. 

Nel gennaio dello scorso anno, ha sostenuto Juan Guaido, allora poco conosciuto capo appena nominato dell'Assemblea nazionale controllata dall'opposizione. Si è dichiarato "presidente ad interim" del Venezuela, sostenendo che la rielezione di Maduro a capo della nazione era stata truccata.

Tuttavia, i molteplici tentativi di Guaido di prendere effettivamente il potere a Caracas istigando proteste di strada, inscenando un colpo di stato militare e presumibilmente assumendo una squadra di mercenari per rapire Maduro, sono stati tutti tentativi falliti in maniera imbarazzante.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti