Brasile: assoluzione completa per Lula e Dilma Rousseff dall'accusa di finanziamento illecito del PT

7440
Brasile: assoluzione completa per Lula e Dilma Rousseff dall'accusa di finanziamento illecito del PT

 

Assoluzione per gli ex presidenti del Brasile Lula e Dilma Rousseff nel caso noto come la "banda" del Partito dei Lavoratori (PT), in cui erano accusati di aver formato un'organizzazione criminale per finanziare il gruppo politico.

 

La sentenza è stata emessa dal giudice federale Marcus Vinicus Reis Bastos secondo quanto afferma l’agenzia Sputnik. 

 

Tra gli assolti ci sono anche Antonio Palocci e Guido Mantega, ministri dell’Economia nei governi di Lula e Rousseff, oltre al tesoriere del PT Joao Vaccari Neto. 

 

Secondo la denuncia presentata nel 2017 dall'ex procuratore generale Rodrigo Janot, gli imputati avrebbero lavorato per svuotare le casse della compagnia petrolifera Petrobras al fine di dirottarne i fondi verso il PT. 

 

Il giudice Bastos, però, ha criticato fortemente l’impianto accusatorio evidenziando la mancanza di prove e definendola come un "tentativo di criminalizzare l'attività politica" dell’ex partito di governo brasiliano. 

 

“Suscita un certo sospetto - quello della creazione di un'organizzazione criminale che è durata fino alla fine del mandato dell'ex presidente Dilma Rousseff presentandolo come la ‘verità dei fatti’, senza nemmeno intraprendere il lavoro di sottolineare gli elementi essenziali della caratterizzazione del reato di organizzazione criminale (tipi oggettivi e soggettivi), che viola l'articolo 41 della legge sulla procedura penale", osserva il giudice nella sua decisione.

 

Lo scorso ottobre, il Ministero Pubblico Federale (autorità giudiziaria) aveva già richiesto l'assoluzione di tutte le persone coinvolte perché riteneva che non vi fossero elementi comprovanti la costituzione della presunta organizzazione criminale.

 

L'avvocato di Lula, Cristiano Zanin Martins, ha celebrato la decisione giudiziaria su Twitter: “Davanti ad un giudice imparziale, oggi riceviamo l'assoluzione completa di Lula”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti