Brasile: il candidato dell'estrema destra incontra l'ambasciatore USA. Intanto cresce la protesta popolare per la liberazione di Lula

Un incontro propedeutico all’obiettivo reale del nostalgico fascista Bolsonaro: ottenere una riunione con il presidente Donald Trump

4989
Brasile: il candidato dell'estrema destra incontra l'ambasciatore USA. Intanto cresce la protesta popolare per la liberazione di Lula



di Fabrizio Verde
 

Mentre il candidato preferito dal popolo brasiliano, l’ex presidente Lula, resta in galera senza uno straccio di prova, ci sono altri candidati che si danno molto da fare per conquistare la presidenza del Brasile in vista delle prossime elezioni. 

 

L’emittente teleSUR rivela che il candidato di estrema destra Jair Bolsonaro del Partito Social-Liberale (PSL) si sarebbe segretamente incontrato con l'ambasciatore degli Stati Uniti in Brasile, Peter Michael McKinley.

 

Un incontro propedeutico all’obiettivo reale del nostalgico fascista Bolsonaro: ottenere una riunione con il presidente Donald Trump, secondo quanto riferisce Brasil 24/7. 

 

Adesso proviamo a ipotizzare che il candidato dell’estrema destra - in tutti i sondaggi staccato almeno di venti punti da Lula - avesse incontrato l’ambasciatore della Russia. Immaginiamo gli strepiti isterici della stampa mainstream, fiumi di parole sul pericolo delle ingerenze russe nel processo democratico in Brasile. Invece, quando ci sono le vere interferenze, quelle concrete che nel corso degli anni hanno sempre indirizzato i processi elettorali in varie parti del mondo, con particolare forza in America Latina, cala il silenzio più totale. 

 

Tornando a Bolsonaro, non possiamo non rilevare che si tratta di un ex militare che ammira apertamente l’ex dittatore fascista cileno Augusto Pinochet. Il candidato brasiliano si è spinto sino a proporre il ripristino del governo militare e che Pinochet «avrebbe dovuto uccidere più persone». 

 

Già l’anno scorso Bolsonaro era assurto agli onori delle cronache quando durante il voto per l’impeachment di Dilma Rousseff, aveva tessuto le lodi di Carlos Brilhante Ustra, il colonnello che guidò il famigerato programma di tortura della dittatura negli anni '70. 

 

L’ex presidente Rousseff in quegli anni fu imprigionata per tre anni e subì atroci torture. 

 

Il candidato, a questo punto possiamo affermare sponsorizzato dagli Stati Uniti, ha inoltre mostrato di avere una concezione ultra-liberista dei diritti sociali. In occasione di un discorso tenuto davanti a  membri e sostenitori Confederazione Nazionale delle Industrie (la Confindustria brasiliana) ha infatti affermato: «I lavoratori dovranno decidere se vogliono meno diritti e occupazione, o il massimo grado di diritti e disoccupazione». Insomma, un vero e proprio ricatto sociale, a cui l’uditorio ha risposto con un’ovazione. 

 

Lula non baratta dignità con libertà

 

Nel bel mezzo di uno scontro giudiziario, per ora vinto da chi ha deciso di rinchiudere Lula in galera senza alcuno straccio di prova, l’ex presidente Lula continua a godere di uno straordinario sostegno popolare. 

 

In tutte le città del Brasile si susseguono manifestazioni popolari per chiedere l’immediata liberazione di Lula. Ormai divenuto un prigioniero politico, come denunciato dalla Fondazione Internazionale per i Diritti Umani. A Curitiba, dove è imprigionato, è stata celebrata la ‘Giornata Nazionale di Lotta per Liberare Lula’.

 

Intanto Lula ha rivelato al suo ex ministro Celso Amorim di non essere intenzionato «a barattare la mia dignità per la mia libertà». 

 

Secondo il popolare leader ed ex sindacalista i suoi avversari vogliono «impedire che il popolo possa ascoltare» quanto lui ha da dire. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti