Brasile, fondazione per i diritti umani conferisce a Lula lo status di prigioniero di coscienza

Dopo il capovolgimento di fronte che ha costretto Lula a rimanere in galera, la Fondazione Internazionale per i Diritti Umani ha affermato che Lula è un prigioniero politico

5086
Brasile, fondazione per i diritti umani conferisce a Lula lo status di prigioniero di coscienza



di Fabrizio Verde
 

La detenzione senza alcuna prova concreta che si protrae dallo scorso aprile dell’ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, ieri sembrava essere giunta alla fine. Infatti, il giudice Rogerio Favreto del tribunale regionale di Porto Alegre accogliendo la richiesta di ‘habeas corpus’ presentata da alcuni parlamentari aveva ordinato la scarcerazione immediata di Lula.  

 

Poco tempo dopo, però, l’intervento del giudice Thompson Flores sconfessava quanto decretato dal giudice di Porto Alegre, stabilendo che l’ex presidente dovesse continuare a restare in stato di detenzione. Nonostante a suo carico non siano state presentate prove concrete. Tutto l’impianto accusatorio si basa esclusivamente su congetture. La stessa sentenza di condanna parla di ‘atti indeterminati’. 

 

Molti osservatori parlano orami di interessi politici di Sergio Moro, il quale sarebbe stato incaricato di portare avanti la persecuzione giudiziaria contro Lula, per impedire che l’ex sindacalista torni alla giuda del Brasile. Come indicato da tutti i sondaggi che nonostante la carcerazione lo indicano come il candidato favorito dal popolo brasiliano. 

 

Dopo il capovolgimento di fronte che ha costretto Lula a rimanere in galera, la Fondazione Internazionale per i Diritti Umani ha affermato che Lula è un prigioniero politico e ha deciso di concedere al leader brasiliano lo status di prigioniero di coscienza. 

 

Il consiglio della fondazione - creata negli anni 20’ del secolo scorso e di cui fanno parte organizzazioni per i diritti umani di oltre 112 paesi - riunita d’urgenza in una sessione telematica per discutere delle violazioni riscontrate in questo caso, ha evidenziato la mancanza di garanzie per la difesa dell’imputato, nonché l'empatia che una parte dei giudici del processo ha manifestato nei confronti dell’accusato. 

 

Tramite Twitter, è tornata a far sentire la sua vice l’ex presidente Dilma Rousseff, spodestata attraverso un cosiddetto golpe istituzionale. Rousseff ha affidato al noto social network questo messaggio: «É evidente, per il Brasile e per il mondo, che Lula è stato perseguitato dai giudici che lo hanno condannato ingiustamente. É evidente il carattere di questa persecuzione perché nemmeno con un ordine giudiziario viene liberato». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti