BTP invece dei prestiti europei? Franco ammette che è possibile

1683
BTP invece dei prestiti europei? Franco ammette che è possibile

Tutto il dibattito economico riguardo le misure da intraprendere nella fase post-covid è focalizzato sul cosiddetto Recovery Fund, Next Generation EU, ossia il pano della Commissione Europea per la resilienza dei paesi colpiti dalla Covid-19. 

Permangono però alcuni punti controversi: i fondi saranno sufficienti? Ma soprattutto, si tratta di prestiti o sovvenzioni a fondo perduto?

C’è differenza tra prestiti e sovvenzioni a fondo perduto, ma la differenza risulta essere alquanto labile e i paesi che accederanno ai fondi potrebbero dover sottostare a pensati richieste per ottenerli. 

Come spiega un articolo di Kritica Economica «gli aiuti del Recovery Fund hanno delle condizionalità, come previsto per il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), ovvero la coerenza con le raccomandazioni specifiche per paese, nonché del rafforzamento del potenziale di crescita, della creazione di posti di lavoro e della resilienza sociale ed economica dello Stato membro. Anche l’effettivo contributo alla transizione verde e digitale rappresenta una condizione preliminare ai fini di una valutazione positiva».

Insomma, le condizionalità ci sono, e quindi se l’Italia prendere questi fondi poi l’agenda economica sarà in sostanza dettata da Bruxelles. 

Quindi perché non ricorrere all’emissione di titoli di stato? 

Il governo almeno in linea teorica non scarta questa ipotesi. Così ha infatti risposto il ministro dell’Economia Daniele Franco a una domanda posta dal deputato leghista Claudio Borghi. 
«Massimo pragmatismo, se convenisse il finanziamento del Recovery Fund tramite BTP invece dei prestiti dalla UE sceglieremo la fonte di finanziamento più conveniente». 

«Importante risposta del Ministro Franco sulla possibilità di NON accedere ai prestiti del Recovery Fund», ha commentato il parlamentare. 

Alla fine l’Italia chiederà i fondi europei. Il punto però è un altro: i fondi europei non solo l’unica e sola possibilità. Può sembrare un’ovvietà, ma in tempi di pensiero unico austeritario, europeista e neoliberista, non lo è affatto. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti