ÖCALAN SCIOGLIE IL PKK

3354
ÖCALAN SCIOGLIE IL PKK

 

Di seguito il messaggio ufficiale di Abdullah Öcalan consegnato questa mattina ad una delegazione del partito filo curdo DEM e letta meno di mezz'ora fa in diretta televisiva.

<<Appello per la pace e la società democratica 

Il PKK è nato nel XX secolo, nell'epoca più violenta della storia dell'umanità, tra le due guerre mondiali, all'ombra dell'esperienza del socialismo reale e della guerra fredda nel mondo. La negazione della realtà curda, le restrizioni ai diritti e alle libertà fondamentali - in particolare la libertà di espressione - hanno giocato un ruolo significativo nella sua nascita e nel suo sviluppo. 

Il PKK ha subito la pesante realtà del secolo e del sistema del socialismo reale in termini di teoria, programma, strategia e tattica adottata. Negli anni '90, con il crollo del socialismo reale a causa di dinamiche interne, la dissoluzione della negazione dell'identità curda nel Paese e i miglioramenti nella libertà di espressione, hanno portato all'indebolimento della significatività fondativa del PKK e sono sfociati in un'eccessiva ripetizione. 

Nel corso di oltre 1000 anni di storia, le relazioni tra turchi e curdi sono state definite in termini di cooperazione e alleanza reciproca, e turchi e curdi hanno ritenuto essenziale rimanere in questa alleanza volontaria per mantenere la propria esistenza e sopravvivere contro le potenze egemoniche.

Gli ultimi 200 anni di modernità capitalista sono stati segnati in primo luogo dall'obiettivo di rompere questa alleanza. Le forze coinvolte, in linea con i loro interessi di classe, hanno svolto un ruolo fondamentale nel perseguire questo obiettivo. Con le interpretazioni moniste della Repubblica, questo processo si è accelerato.  Oggi, il compito principale è quello di ristrutturare il rapporto storico, divenuto estremamente fragile, senza escludere la considerazione delle convinzioni con lo spirito di fraternità.

La necessità di una società democratica è inevitabile. Il PKK, l'insurrezione e il movimento armato più lungo ed esteso nella storia della Repubblica, ha trovato base sociale e sostegno ed è stato ispirato principalmente dal fatto che i canali della politica democratica erano chiusi. 

L'inevitabile esito delle deviazioni nazionaliste estreme - come uno Stato nazionale separato, una federazione, un'autonomia amministrativa o soluzioni culturaliste - non risponde alla sociologia storica della società.  

Il rispetto delle identità, la libera espressione di sé, l'auto-organizzazione democratica di ogni segmento della società sulla base delle proprie strutture socio-economiche e politiche sono possibili solo attraverso l'esistenza di una società e di uno spazio politico democratici.

Il secondo secolo della Repubblica può raggiungere e assicurare una continuità permanente e fraterna solo se è coronato dalla democrazia. Non c'è alternativa alla democrazia nel perseguimento e nella realizzazione di un sistema politico. Il consenso democratico è la via fondamentale. 

Il linguaggio dell'epoca della pace e della società democratica deve essere sviluppato in base a questa realtà. 

L'appello lanciato da Devlet-Bahceli, insieme alla volontà espressa dal Presidente e alle risposte positive degli altri partiti politici all'appello conosciuto, ha creato un ambiente in cui io lancio un appello a deporre le armi e mi assumo la responsabilità storica di questo appello. 

Come nel caso di qualsiasi comunità e partito moderno la cui esistenza non sia stata abolita con la forza, si farebbe volontariamente, convocate il vostro congresso e prendete una decisione; tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi. 

Porgo i miei saluti a tutti coloro che credono nella coesistenza e che attendono con ansia la mia chiamata. 

25 febbraio 2025
Abdullah Öcalan>>.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti