Caso Epstein e Mossad. L’accusa di Tucker Carlson all'amministrazione Trump

Traduzione integrale dell'intervento del noto giornalista USA durante la conferenza Turning Point USA in Florida

11158
Caso Epstein e Mossad. L’accusa di Tucker Carlson all'amministrazione Trump

 

Quasi cinque anni dopo la morte di Jeffrey Epstein, il caso che ha scosso l’élite globale rimane un groviglio irrisolto di segreti, ricatti e scomode verità nascoste. Il noto giornalista Tucker Carlson, durante un intervento alla conferenza Turning Point USA in Florida, ha accusato apertamente le autorità statunitensi di voler "mettere a tacere" chiunque cerchi di far luce sulla vicenda.

Epstein, finanziere legato a potenti di tutto il mondo, fu arrestato nel luglio 2019 con l’accusa di sfruttamento sessuale di minori. La sua morte in cella – ufficialmente un suicidio – solo un mese dopo ha spento le indagini giudiziarie, ma non i sospetti. "Epstein era un maniaco sessuale che abusava di ragazze. Lo sapevamo tutti", ha detto Carlson. "Ma perché il governo ha archiviato il caso con tanta fretta? Perché chi fa domande viene zittito con un ‘Caso chiuso, complottista’?" Secondo Carlson, la riluttanza delle istituzioni a indagare sulle connessioni di Epstein – che includevano ex presidenti, miliardari e celebrità – suggerisce un insabbiamento sistematico. Il giornalista è andato oltre, ipotizzando persino legami con servizi segreti stranieri, menzionando esplicitamente Israele. "Se fosse stato un criminale qualsiasi, avremmo avuto risposte. Invece, ogni domanda viene censurata", ha denunciato. "Chi cerca la verità non dovrebbe essere bollato come complottista, ma sostenuto. Perché senza giustizia, non c’è democrazia".


Abbiamo tradotto il suo intero intervento. Buona visione:

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti