Caso Epstein: le strane dimenticanze dei media mainstream

19181
Caso Epstein: le strane dimenticanze dei media mainstream

 

Davvero incredibile lo spettacolo che sta dando il mainstream italiano a proposito del “suicidio” del miliardario pedofilo Jeffrey Epstein. E con la lodevole eccezione di Rainews, praticamente tutti i blasonati media nostrani (si veda Repubblica, Open.online, La Stampa, Il Fatto Quotidiano, Wikipedia… ) ritengono irrilevante menzionare un aspetto della storia. E cioè che il Boeing, con il quale Epstein raggiungeva i suoi paradisi tropicali per violentare minorenni, era sempre carico di “rispettabili” miliardari, regnanti e politici, quali il principe Andrea, Kissinger… e soprattutto Bill Clinton (27 volte su quell’aereo).


Altra strana dimenticanza dei suddetti blasonati media è non domandarsi come mai Epstein, dichiaratosi colpevole, nel 2008, per stupri a minorenni se la cavò così con una condanna a 18 mesi (la maggior parte non scontati per “buona condotta”). Eppure Alexander Acosta, (l’allora Procuratore di Miami che chiese questa “condanna”) è stato chiaro: Mi era stato detto che Epstein apparteneva all’intelligence e che avrei dovuto lasciarlo in pace.


Intelligence? Le “trappole al miele” (e cioè riprendere le proibite performance sessuali dei potenti per poi ricattarli) non sono certo una novità negli Stati Uniti, basti pensare a come Edgar Hoover, capo dell’FBI, teneva in pugno i Kennedy. Ma nel caso di Epstein, l’ipotesi più probabile (corroborata dalla sua vicinanza con Guislane Maxwell, conclamata agente del Mossad) è che lavorasse per Israele e anche per qualcuna delle 17 agenzie di intelligenze USA.


Prove? Al momento nessuna. Ma state pur certi che, se pure uscissero schiaccianti testimonianze e incontrovertibili documenti, i media volteranno lo sguardo da un’altra parte. Del resto, lo fanno già oggi parlando di “suicidio” davanti alla morte di Epstein, incredibilmente, lasciato solo in cella senza sorveglianza nonostante il suo tentato suicidio di qualche giorno fa.

 

Francesco Santoianni

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti