Chavez: «por ahora» e per sempre

6169
Chavez: «por ahora» e per sempre



di Fabrizio Verde
 

Se un cancro non l’avesse portato via troppo presto oggi il Comandante Hugo Chavez avrebbe compiuto 65 anni. Proprio mentre a Caracas si chiude il XXV Foro di San Paolo e la sinistra di tutto il mondo si stringe intorno alla creatura di Hugo Chavez: la Rivoluzione Bolivariana minacciata dal tracotante imperialismo degli Stati Uniti. 

 

Il Comandante Chavez ha dato tanto al Venezuela e al suo straordinario popolo, al mondo intero, al socialismo di cui ha scritto una nuova pagina nel XXI secolo. 

 

Eppure dobbiamo tornare nel Novecento per trovare l’episodio che lo ha reso immortale. 

 

Nelle prime ore del 4 febbraio 1992, il popolo venezuelano e il mondo conobbero il tenente colonnello Hugo Rafael Chávez Frías, che era a capo di una ribellione militare. Dodici ore dopo, l'allora comandante si arrese per evitare ulteriori spargimenti di sangue tra i venezuelani. Come condizione, chiese di rivolgersi al popolo in televisione.

 

Quel giovane paracadutista si assunse la responsabilità del movimento militare, sebbene descrisse la tragedia della perdita dei compagni di armi e di aver fallito la presa del potere, perché «l’idea era quella di installare un'assemblea costituente e tornare nelle caserme», ma il suo discorso fu un trionfo politico, lasciando alla storia un «por ahora», che riempì di speranza lo spirito del popolo venezuelano.

 

Di fronte a una classe politica screditata, venduta agli interessi statunitensi e profondamente corrotta, il popolo venezuelano rimase ammirato davanti a un compatriota che si assumeva la responsabilità delle proprie azioni e le relative conseguenze. 

 

Un leader carismatico che riprendeva l’ideale bolivariano come guida per lo sviluppo della nazione. Il progetto del Libertador padre della patria e fondatore della Repubblica, Simón Bolívar. 

 

Associando la visione storico-politica di Bolívar al socialismo del XXI secolo. 

 

Il 6 dicembre 1998, in occasione della sua prima conferenza stampa da Presidente eletto della Repubblica, gli fu chiesto: come le piacerebbe essere ricordato dal popolo? Alla domanda, il leader bolivariano rispose: «Come un uomo degno e utile per il suo paese».

 

Pertanto, definire il comandante Chávez oggi in una sola parola è certamente complicato, ma la parola che lo caratterizza maggiormente è quella di "patriota".

 

Lo stesso Chávez si definiva così, come un patriota, citando la definizione del generale francese Charles de Gaulle: «Patriottismo è quando l'amore per il tuo popolo viene prima di tutto; nazionalismo, quando l'odio per gli altri popoli viene prima di tutto». 

 

L’eredità politica di Hugo Chávez è ancora vivida, attuale e operante. Dal «por ahora» a per sempre. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti