Chi è Dina Boluarte, la prima donna ad assumere la presidenza del Perù?

2385
Chi è Dina Boluarte, la prima donna ad assumere la presidenza del Perù?

Dina Boluarte è diventata nella giornata di mercoledì il nuovo presidente del Perù, la prima donna a ricoprire la carica, dopo che il Congresso ha rimosso Pedro Castillo dall'incarico in seguito alla crisi politica innescata dal terzo tentativo di impeachment del presidente in carica da parte del Congresso. 

"Come tutti sanno, c'è stato un tentativo di colpo di Stato, un'impronta promossa da Pedro Castillo, che non ha trovato eco nelle istituzioni della democrazia e nelle piazze”, ha affermato Boluarte - vicepresidente del Paese dal luglio 2021 - parlando al Congresso durante il suo giuramento.

Boluarte è stata ministro dell'Inclusione sociale dall'insediamento di Castillo fino al mese scorso e, a differenza della maggior parte dei funzionari del suo governo, non è stata coinvolta in scandali e non ha sollevato sospetti di corruzione.

Tuttavia, l'opposizione parlamentare l'ha messa nel mirino e ha cercato di rimuoverla dal suo incarico per aver continuato a figurare come presidente di un club privato, nonostante la legge lo renda incompatibile con la carica di ministro.

Tuttavia, questa settimana il Congresso ha archiviato il caso sulla base dell'assenza di incompatibilità e, per inciso, ha archiviato un'altra denuncia presentata contro di lei per presunto nepotismo (trattamento preferenziale da parte di una carica pubblica a parenti o amici).

Nel suo discorso, l'avvocatessa sessantenne ha chiesto una tregua politica per installare un governo di unità nazionale. 

Poco dopo il giuramento, Boluarte è entrata nel Palazzo del Governo, da dove Castillo, che nel pomeriggio si trovava presso la Prefettura di Lima, era uscito all'inizio della giornata.

Castillo è stato arrestato con l’accusa di “ribellione" e "rottura dell'ordine costituzionale" in un'operazione guidata da Patricia Benavides, ha dichiarato la Procura.

"La coordinatrice della squadra speciale dei procuratori anticorruzione, Marita Barreto, ha confermato allo stesso tempo che Castillo è stato arrestato in flagranza di reato.

Secondo i media, Castillo è stato accompagnato e consigliato legalmente da Aníbal Torres, suo capo di gabinetto fino a poco tempo fa.

Il Congresso del Perù, dominato dalla destra e dall'estrema destra, in contrasto con il presidente di sinistra fin dal suo insediamento, mercoledì ha anticipato di qualche ora la seduta in cui era prevista la trattazione della terza mozione di vacanza (impeachment) contro Castillo da quando è entrato in carica, per "incapacità morale permanente" derivata da presunti atti di corruzione, una figura costituzionale che ha già portato alla rimozione di due presidenti dal 2018.

Per rimuovere un presidente, la Costituzione peruviana richiede 87 voti, un numero che l'opposizione non aveva in linea di principio, ma la decisione di Castillo di sciogliere l'organo ha cambiato radicalmente il panorama e la rimozione del presidente dalla carica ha infine raccolto 101 voti.

La decisione di Castillo di sciogliere il Congresso e decretare lo stato di emergenza è stata considerata un "colpo di Stato" dai deputati di vari schieramenti, che hanno tracciato un parallelo con l'auto-golpe messo in atto dall'ex presidente Alberto Fujimori nel 1992.

Carriera in ascesa 

Boluarte è avvocato presso l'Universidad Particular San Martín de Porres, dove ha conseguito un master in Diritto Notarile e Registro. Nel 2015 è stata nominata responsabile dell'Ufficio anagrafe del Registro nazionale di identificazione e stato civile (RENIEC) nel distretto di Lima di Surco. Successivamente, è diventata prima vicepresidente dei Club Dipartimentali del Perù. 

Il suo avvicinamento a Perú Libre è iniziato nel 2018, quando il partito l'ha scelta come candidata a sindaco di Surquillo. Boluarte ha partecipato alle elezioni parlamentari straordinarie del 2020, indette dall'allora presidente Martín Vizcarra dopo aver sciolto il Congresso. Tuttavia, l'avvocato non ottenne il seggio.

Nel 2021, Perú Libre ha candidato Castillo alla presidenza e Boluarte alla vicepresidenza.

Una volta al potere, il 29 luglio l'avvocato ha assunto la carica di Ministro dello Sviluppo e dell'Inclusione Sociale, carica che ha mantenuto fino al 25 novembre, quando si è fatta da parte dopo che Betssy Chávez ha assunto la guida del Consiglio dei Ministri.

Nei mesi scorsi, Boluarte ha respinto un tentativo di censura da parte del Congresso per aver continuato a ricoprire il ruolo di capo del consiglio di amministrazione del Club dipartimentale di Apurímac, quando era già un funzionario pubblico. 

Non si sa ancora quale direzione prenderà la presidenza di Boluarte. L'avvocato, che ha ammesso di non aver mai abbracciato "l'ideologia" di Perú Libre, cosa che le sarebbe costata l'espulsione dal partito di sinistra. "Quello che abbiamo detto è che vogliamo un sistema sanitario universale, vogliamo rendere l'istruzione più vicina alla realtà peruviana", ha affermato in un’intervista. 

La scelta della sua squadra di governo ci darà le prime indicazioni.  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti