Chi è Manuela D'Ávila, candidata alla vicepresidenza del Brasile?

4340
Chi è Manuela D'Ávila, candidata alla vicepresidenza del Brasile?



teleSUR
 

Manuela Pinto Vieira D'Ávila è una ragazza brasiliana di 37 anni, attualmente candidata alla vicepresidenza del Brasile. Nata il 18 agosto 1981, ha studiato giornalismo presso la Pontificia Università Cattolica del Rio Grande do Sul e Scienze Sociali presso l'Università Federale del Rio Grande do Sul.

 

Già nel 1999, D'Ávila faceva parte dell'organizzazione dell'Unione della Gioventù Socialista (UJS), nel 2003, per diventare parte della leadership nazionale dell'UJS ed essere il vicepresidente per il Sud dell'Unione Nazionale degli Studenti (UNE).

 

E’ arrivata alla politica brasiliana quando nel 2004 è stata eletta alle comunali come consigliera di Porto Alegre con 9.498 voti.

 

Nel 2006 ha vinto le elezioni come deputata federale del Partito Comunista del Brasile, un trionfo che l'ha portata ad essere la più giovane consigliera nella storia del municipio. Per l'anno 2010, ha corso di nuovo per l'ufficio e ha trionfato, ottenendo una delle più grandi manifestazioni di voto in Brasile.

 

Nel 2010 è stata proposta per il ruolo del capo del Ministero dello Sport nel primo governo di Dilma Rousseff.

 

Ha presieduto la Commissione per i Diritti Umani e le Minoranze della Camera dei Deputati nel 2011 e per il 2013 è stata scelta come leader del suo partito.

 

Così continua a lavorare duramente nella vita politica fino al 2016, quando avrebbe dovuto candidarsi alla carica di sindaco di Porto Alegre ma annuncia che per prendersi cura di sua figlia Laura, lei non lo avrebbe fatto, dal momento che la bambina in quel momento aveva solo 5 anni di età.

 

D'Ávila e il suo cammino per le elezioni in Brasile

 

L'11 settembre è stato reso noto che l'ex presidente, Luiz Inácio Lula da Silva, non avrebbe potuto candidarsi alla Presidenza del Brasile a causa di impedimenti della giustizia.

 

Lula, prima del ritiro, ha nominato una squadra formata dal candidato alla presidenza del Brasile per il 2018, Fernando Haddad, e la candidata alla vicepresidenza, Manuela D'Ávila. Questi sono diventati la nuova carta giocata dal Partito dei Lavoratori (PT) per le elezioni del 7 ottobre.

 

D'Ávila è attualmente considerata una delle più grandi promesse della sinistra brasiliana. È ampiamente conosciuta nel paese e ha avuto un grande sostegno in tutte le cariche pubbliche a cui è stata candidata e poi eletta.

 

Lula ha sottolineato il lavoro di D'Ávila lo scorso marzo e ha dichiarato: "È un piacere fare campagna al tuo fianco, la politica ha bisogno di giovani come te e spero che continuerai”.

 

Al momento D'Ávila e Fernando Haddad formano la coppia che cerca di sconfiggere il militante di destra e candidato alla presidenza, Jair Bolsonaro.

 

Questa squadra che conta sul sostegno di Lula è pienamente supportata da lui e sta incrementando la popolarità man mano che la campagna elettorale progredisce.

 

Manuela da quando era molto giovane è una donna che ha accettato la sfida di costruire una società migliore per il futuro delle nuove generazioni del Brasile e in onore dei suoi genitori, l'ingegnere Alfredo D'Ávila, e sua madre, la giudice Ana Lúcia D'Ávila.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti