Chi ha distrutto l'economia del Messico? Il neoliberismo

Il professor John Ackerman denuncia attraverso RT le storture del neoliberismo che hanno distrutto l'economia messicana

9524
Chi ha distrutto l'economia del Messico? Il neoliberismo

 

Donald Trump e il Messico. Un’accoppiata che sin dalla campagna elettorale presidenziale dove il magnate newyorkese ha avuto la meglio su Hillary Clinton, sembra inscindibile. Adesso sono in molti quelli che indicano proprio l’elezione di Trump alla Casa Bianca come il motivo principale della crisi economica che scuote il Messico. 

 

Secondo l’analista John Ackerman però questo è falso perché «la crisi economica in Messico fu generata molto tempo fa, e il peso è andato svalutandosi costantemente per mesi e anni».

 

«Il vero colpevole della crisi - spiega attraverso RT il professore dell’Universidad Nacional Autonoma de Mexico - è il neoliberismo. Le riforme contenute nel patto per il Messico hanno distrutto l’economia nazionale. I partiti del patto per il Messico ed Enrique Peña Nieto cercano di aggravare la situazione, finendo per affondare l’economia. Hanno tagliato i fondi all’educazione del 10%, alla salute dell’8%, la scienza e la tecnologia del 20%». 

 

Ackerman continua la sua denuncia evidenziando come al contempo vengano aumentati il fondi per la Difesa, con il Messico che si prepara a produrre il doppio dei fucili rispetto al 2016 con un investimento di ben 568 miliardi di pesos. «Nel 2006 ci dicevano - afferma il professore - che il populismo avrebbe affondato l’economia. Si sbagliavano. Chi ha affondato l’economia è il neoliberismo». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti