China Daily - Biden ha l'opportunità storica di cambiare il corso di un gioco a somma zero con la Cina

940
China Daily - Biden ha l'opportunità storica di cambiare il corso di un gioco a somma zero con la Cina

di Marcus Vinícius De Freitas - China Daily

Forse Joe Biden è uno dei presidenti degli Stati Uniti che sta affrontando le situazioni geopolitiche più difficili: il grave conflitto tra Russia e Ucraina e l'azione ostinata e implacabile di Israele a Gaza, che ha suscitato la condanna di tutto il mondo per il gran numero di bambini uccisi e di leggi internazionali violate. Con queste azioni, l'Europa e gli Stati Uniti si sono alienati il mondo e sono soli con la loro agenda basata sui propri interessi.

La situazione non è migliore nemmeno in patria. I rivali hanno sferrato attacchi rumorosi contro l'operato di Biden. Sebbene l'economia stia andando relativamente bene, le crisi internazionali avranno presto un impatto sugli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo meno cruciale nel commercio internazionale. Inoltre, grazie alle misure protezionistiche adottate e alle sanzioni imposte ai Paesi, la rilevanza del dollaro come valuta di riserva globale si è gradualmente ridotta.

Da una parte Biden, arrivato in Israele, ha cercato di convincere il suo principale partner nella regione ad astenersi dall'intensificare l'azione contro Gaza a causa degli interessi economici degli Stati Uniti nel mondo arabo e delle pressioni dell'opinione pubblica internazionale, che vuole la fine della punizione collettiva del popolo palestinese. Inoltre, Biden ha ricevuto uno smacco sotto forma di cancellazione dell'incontro che avrebbe dovuto tenere ad Amman con Giordania, Egitto e Autorità Palestinese.

Dall'altra parte, a Pechino, circondato da capi di Stato e di governo, il presidente Xi Jinping - l'adulto nella stanza, come dicono gli statunitensi - celebrava il decimo anniversario della Belt and Road Initiative, una partnership globale con oltre 150 Paesi e 30 organizzazioni internazionali, con miliardi di dollari impegnati in significativi investimenti in infrastrutture. Questo insieme ad altri sviluppi come la crescita dell'economia cinese del 5,2% nei primi tre trimestri del 2023. Questi due mondi sono completamente distanti: mentre Pechino ha discusso di sviluppo economico, Washington ha discusso sostanzialmente di guerre e conflitti.

Eppure, invece di cambiare il corso della politica statunitense per migliorare la situazione, i Paesi occidentali hanno costruito un muro per isolare la Cina. Questo muro deve essere abbattuto immediatamente per modificare il corso dell'umanità. Ripetere la guerra fredda sarebbe un gioco a somma zero per il mondo e non porterebbe a nulla. La leadership occidentale dovrebbe rendersi conto dell'alto costo che il mondo pagherà per un'altra guerra fredda. Tuttavia, l'Occidente non può fare la necessaria correzione di rotta. Le divisioni interne dell'Unione Europea hanno eroso la sua forza economica, soprattutto dopo l'inizio del conflitto in Ucraina. Quanto durerà l'Unione Europea è una domanda da un milione di dollari.

L'Occidente ha perso la capacità di mediare i conflitti. Al contrario, rimanendo strategicamente neutrale, la Cina ha mantenuto canali aperti con tutti gli interlocutori e ha una capacità unica di affrontare le attuali sfide globali.

In questo scenario travagliato, l'incontro tra i massimi leader è storico. Con il sostegno di Pechino, la maggior parte delle crisi mondiali potrebbe essere alleviata. Inoltre, accordi a lungo termine con la Cina, eliminando il protezionismo e la guerra commerciale dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e abbandonando l'azione interventista in varie regioni del mondo, potrebbero catapultare Biden nella storia come il leader politico che ha raggiunto l'accordo di cooperazione e l'impegno più efficace con la Cina. Queste azioni seppelliranno un clima globale inospitale che non aggiunge nulla alla pace e alla prosperità.

Tra tutti i settori che necessitano di miglioramenti, la cooperazione tecnologica migliorerà lo sviluppo, il commercio e la crescita. Il mondo ha bisogno di tecnologie migliori per affrontare sfide come il cambiamento climatico, la fame, la povertà e la diminuzione della qualità della vita. I progetti comuni possono catapultare l'umanità verso nuovi livelli di ricchezza e benessere.

Biden ha l'opportunità storica di cambiare il corso di un gioco a somma zero con la Cina, che non renderà gli Stati Uniti più forti. Il consiglio di Sun Tzu è ancora valido: "La vittoria deriva dal trovare opportunità nei problemi". I problemi abbondano. Si arriverà alla vittoria? Dipende dalle scelte.

L'autore è professore ospite presso la China Foreign Affairs University e senior fellow presso il Policy Center for the New South con sede in Marocco
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti