Cina: è scontro diplomatico per il nuovo passaporto

India, Vietnam, Filippine e Taiwan insorgono contro la mappa del nuovo documento. Comprende tutti i territori contestati

2468
Cina: è scontro diplomatico per il nuovo passaporto

Dopo che nel silenzio dei media nazionali, Pechino ha distribuito ai propri cittadini un nuovo passaporto, sul quale è stampata una nuova cartina comprese le zone controverse del mar Cinese meridionale e dell'Himalaya, alimentando lo scontro territoriale con India, Filippine, Vietnam e Taiwan. Nel nuovo documento la Cina annette in modo unilaterale le isole Spratly, oltre a Taiwan, parte dello Stato indiano dell'Arunachal Pradesh e porzioni della regione Himalayana. Il governo indiano ha definito come "inaccettabile" l'iniziativa ed in risposta, i funzionari della dogana indiana hanno iniziato a concedere l'ingresso sul territorio, imprimendo sui documenti una "versione locale" della mappa, che comprende pure le zone al centro della contesa. Anche Taiwan non nasconde i propri timori perché, spiega Taipei, apporre il visto al passaporto implica la tacita accettazione della mappa impressa. I due governi hanno protestato in via ufficiale attraverso i canali diplomatici. Più dura ancora la reazione del Vietnam che ha deciso di non vidimare i visti direttamente sul nuovo documento cinese, ma di apporre il timbro su fogli a parte. Il 12 dicembre è inoltre previsto un incontro a Manila, capitale delle Filippine, fra quattro nazioni del sud-est asiatico, chiamate a elaborare una linea comune per fronteggiare la crescente politica "imperialista" cinese.
Analisti ed esperti concordano nel sottolineano come il mar Cinese meridionale sia la principale fonte di conflitti regionali. La maggioranza dei Paesi interessati - fra cui Vietnam e Filippine - propone una soluzione "multilaterale" alla querelle; Pechino, di contro, persegue la politica degli accordi bilaterali con ciascuna nazione, mettendo sul piatto il proprio strapotere economico e commerciale per trarne maggiori benefici in ambito territoriale. Gli Stati Uniti cercano di muovere da dietro le quinte una trama di alleanze per contenere l'espansionismo cinese:Filippine e Giappone in primis, ma anche Vietnam potrebbero diventare preziosi alleati in uno scenario di conflitto aperto nella regione Asia-Pacifico che si profila all'orizzonte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti