Cina e Arabia Saudita unite contro le ingerenze esterne, annunciano rafforzamento partnership strategica

1477
Cina e Arabia Saudita unite contro le ingerenze esterne, annunciano rafforzamento partnership strategica

 

La visita del presidente cinese Xi Jinping Arabia Saudita in questi giorni non sarà caratterizzata solo da accordi economici.

Il leader cinese ha dichiarato che Pechino e Riyadh continueranno a sostenere l'indipendenza e a resistere alle interferenze esterne.

Xi ha ribadito che la Cina spera di rafforzare la sua partnership strategica globale con l'Arabia Saudita. Lo ha scritto il leader cinese in un articolo sull'amicizia e le relazioni sino-arabe pubblicato oggi sul quotidiano saudita Al Riyadh e sul sito web del ministero degli Esteri cinese.

"La Cina utilizzerà questa visita per rafforzare la sua partnership strategica globale con l'Arabia Saudita", ha spiegato Xi Jinping. Ha sottolineato che Pechino e Riyadh continueranno a sostenersi a vicenda, a difendere insieme l'indipendenza e ad opporsi alle interferenze esterne.

Inoltre, il presidente cinese ha precisato la Cina e l'Arabia Saudita rispettano i reciproci percorsi di sviluppo, storie e tradizioni culturali. Secondo il leader cinese, i due Paesi si sostengono a vicenda nel garantire la sicurezza e la stabilità nazionale, nonché uno stretto coordinamento strategico.

La Cina ha sostenuto i paesi arabi nel proteggere la loro sovranità

Il presidente cinese Xi Jinping ha ricordato che Pechino non ha mai rifiutato il fermo sostegno di questi paesi alla causa palestinese.

Pechino sostiene i paesi arabi nella difesa della loro sovranità e indipendenza, così come la causa palestinese. 

"La Cina sostiene i paesi arabi nella difesa della loro sovranità, indipendenza e integrità territoriale, e non ha mai rifiutato il fermo sostegno dei paesi arabi su questioni come la Palestina", ha evidenziato Xi Jinping, aggiungendo che anche i paesi arabi sostengono Pechino nella difesa dei suoi interessi fondamentali.

Inoltre, il leader cinese ha ricordato che i paesi arabi sostengono il principio di "una Cina".

La Cina ha annunciato lo sviluppo di un nuovo modello di cooperazione energetica con i Paesi del Golfo Persico.

Xi Jinping ha dichiarato che il volume degli scambi tra i due Paesi supererà i 230 miliardi di dollari nel 2021.

La Cina è disposta a collaborare con i Paesi arabi del Golfo Persico per sviluppare un modello di cooperazione energetica più ampio. 

"La Cina lavorerà con i paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) per sviluppare un nuovo modello di cooperazione energetica più ampia", ha annunciato Xi Jinping.

Secondo il leader cinese, le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo Persico sono state prospere e fruttuose negli ultimi dieci anni. Per la parte cinese il volume degli scambi tra le due parti supererà i 230 miliardi di dollari del 2021 e le importazioni di greggio dagli stati del CCG supereranno i 200 milioni di tonnellate.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti