Cina, J-20: un caccia rivoluzionario per avere il controllo dei cieli

1378
Cina, J-20: un caccia rivoluzionario per avere il controllo dei cieli

Il caccia cinese J-20 si prospetta come un velivolo moderno e capace di spostare gli equilibri nella regione. Secondo alcuni analisti il cui punto di vista è riportato dal quotidiano ‘The Express Tribune’ il caccia sviluppato da Pechino sarà il vero punto di svolta nella regione.

"Il J-20 è davvero un grande punto di svolta per la nostra regione”, ha dichiarato il generale di divisione aerea Shahzad Chaudhry. Aggiungendo che il jet da combattimento di fascia alta cinese introdurrebbe nuove tecnologie e nuove capacità nella regione per la prima volta.

L'esperto della difesa ha affermato che l'unico altro jet da combattimento che può essere paragonato al J-20 è l'F-35 di fabbricazione statunitense e chiunque in Pakistan e in India ottenga uno di questi jet per primo avrà un vantaggio sull'altro.

Di converso i Rafale francesi acquisiti dall’India, secondo il generale, non hanno portato nessuna novità tecnologica nella regione. 

Come si è evoluto il J-20?

Durante i tre anni in cui è stato in servizio, il caccia cinese è stato soggetto a molteplici cambiamenti. Uno dei più importanti è stato il cambio di motori. Le prime unità del Drago Potente erano azionate dai motori russi AL-31FM2, del bombardiere tattico Su-34. Tuttavia, ora i J-20 sono equipaggiati con i motori WS-10B e WS-10C di produzione nazionale.

Inoltre, i caccia cinesi continuano ad essere aggiornati con nuovi rivestimenti anti-radar, sistemi di combattimento radio-elettronici più avanzati, nonché nuove armi e sottosistemi. Ne sono un esempio i missili aria-aria PL-15 a lungo raggio introdotti dalla Cina negli anni 2010.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti