Cina: Xi ed il nodo inquinamento

Pechino deve convincere i colossi petroliferi ad accettare i nuovi standard di emissioni

1613
Cina: Xi ed il nodo inquinamento

La crescente rabbia popolare per i livelli d'inquinamento record in molte città cinesi aumenta la pressione sulla nuova amministrazione al governo di  Xi Jinping per sconfiggere le resistenze dei due giganti petroliferi – la China National Petroleum Corp (CNPC) ed il Gruppo Sinopec – ad accettare i nuovi standard per gli autobus ed in generale tutti i mezzi pesanti, principali responsabili dell'insostenibile livello di emissioni prodotte.
La questione resta complessa per il ministero dell'ambiente cinese, che cerca dal 2011 l'attuazione dei cosiddetti China IV standard, volti a tagliare le emissioni solfuree particolarmente inquinanti. Come spiega un rapporto pubblicato lunedì da Reuters, PetroChina e Sinopec sono costrette a non seguire l'andatura dei costi globali d'energia ma offrire prezzi calmierati alla pompa, e così le due compagnie, che devono investire decine di miliardi di yuan per rispettare i nuovi standard, continuano a tentennare. A tal fine, il ministro delle finanze cinese ha anche promesso una politica di tasse preferenziale con le aziende petrolifere per compensare gli alti costi necessari per produrre rifornimenti più puliti e meno inquinanti.
PetroChina, il braccio destro di CNPC, ha dichiarato in una nota inviata a Reuters, che tutti gli autoveicoli prodotti nel 2012 rispettavano gli standard dell'amministrazione cinese e che la società migliorerà ancora la fornitura dei prodotti per venire incontro alle esigenze di lotta all'inquinamento. Sollecitata allo stesso modo da Reuters, Sinopec, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa internazionale, non ha fornito alcuna risposta in merito. Il suo presidente, Fu Chengyu, citato dall'agenzia Xinhua ha sostenuto come siano le raffinerie le principali responsabili dell'inquinamento dell'aria. Frustrati dai continui ritardi, il portavoce del ministro dell'ambiente, Zhang Lijun, ha dichiarato come non ci debbano essere ulteriori ritardi nell'entrata in vigore dei nuovi standard di emissione.
Con i record di inquinamento, i cittadini di Pechino chiedono un'azione immediata. Le autorità di Pechino hanno già intrapreso misure d'emergenza - come la chiusura di 103 industrie altamente inquinanti ed eliminare dalla strada il 30% dei veicoli governativi - ma la situazione resta altamente preoccupante e secondo diversi analisti il nuovo Segretario Xi Jinping sarà costretto a limitare il potere egemonico delle due compagnie petrolifere ed imporre loro l'applicazione degli standards.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti