Clamoroso. Il 2020 di Amazon Europa: 44 miliardi di utili e ZERO euro di tasse!

5231
Clamoroso. Il 2020 di Amazon Europa: 44 miliardi di utili e ZERO euro di tasse!

La Pandemia non è stata la manna solo per le multinazionali del farmaco. Notizia di oggi che come Antidiplomatico vi abbiamo segnalato che Pfizer BioNTech ha realizzato 3,5 miliardi di profitti (!) solo nel primo trimestre 2021).

Il 2020 è stato l'anno record per Amazon. Solo la filiale europea del Big del commercio online ha infatti raggiunto un fatturato di 44 miliardi di euro. In barba ai piccoli commercianti costretti a chiudere e fallire e alle aziende costrette a impinguare Amazon per vendere i propri prodotti a prezzi concorrenziali, pur di tenere testa alle offerte della produzione industriale.

E senza rispettare i diritti dei dipendenti, sfruttati e senza tutele come sappiamo.

Ma non basta. E la notizia non è nemmeno questa.

La notizia vera è apparsa su Guardian, la riporta in terzo piano il Corriere mentre i giornali della Fiat (con sede nel paradiso fiscale olandese) censurano è clamorosa: Amazon non ha pagato neppure un centesimo di tasse sui ricavi astronomici, neppure nel paradiso fiscale del Lussemburgo, dove ha sede europea.

12 miliardi in più rispetto al 2019, grazie alle vendite online effettuate soprattutto in Italia, Francia, Germania, Spagna, Olanda, Polonia e Svezia.

Ma, poiché, nonostante i ricavi, Amazon ha dichiarato una perdita di 1,2 miliardi di euro, non solo non pagherà il fisco, ma godrà di un credito di imposta per 56 milioni, oltre ad altri sgravi fiscali concordati tra Amazon e il Lussemburgo. Resta fermo un ricorso alla Corte di Giustizia europeo contro il Granducato del Lussemburgo e il colosso di Bezos per la concessione di 250 milioni di vantaggi fiscali.

Questa notizia dovrebbe portare a edizioni speciali di telegiornali e giornali. Invece resta censurata o persa tra decine di articoli di depistaggio che vogliono farvi credere che il problema sia l'idraulico evasore o il furbetto del cartellino.

E cosa fa l'Europa che scopre da Guardian la notizia? "Fonti comunitarie" non meglio identificate, riportate dal Corriere, fanno sapere: "non entriamo nei dettagli”

L'austerity e le riforme imposte col Recovery Plan sono riservate a fare macelleria sociale degli Stati sovrani, non a colpire le multinazionali che aiutano a distruggere il tessuto produttivo economico dei vassalli europei. 

---------------------------------

AGGIORNAMENTO

Riceviamo e pubblichiamo questa nota di Amazon Italia

Amazon paga tutte le tasse richieste in ogni paese in cui opera. L'imposta sulle società si basa sui profitti, non sui ricavi, e i nostri profitti sono rimasti bassi a seguito dei nostri ingenti investimenti e del fatto che la vendita al dettaglio è un'attività altamente competitiva e con margini ridotti. Abbiamo investito ben oltre 78 miliardi di euro in Europa dal 2010 e gran parte di tale investimento è in infrastrutture che creano molte migliaia di nuovi posti di lavoro, generano entrate fiscali locali significative e supportano le piccole imprese europee con programmi come Fulfillment by Amazon - ora abbiamo 60 centri logistici, oltre 100 uffici aziendali e centri di sviluppo e oltre 135.000 dipendenti a tempo pieno in tutta Europa. E ci sono oltre 100.000 venditori terzi con sede nell'UE che utilizzano i nostri servizi per raggiungere nuovi clienti e far crescere le loro attività. Gestiamo questa attività paneuropea dalla nostra sede in Lussemburgo, dove abbiamo oltre 3.000 dipendenti e siamo in crescita, incluso il nostro team di dirigenti senior”

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti