CNN: È iniziato il ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria

Gli Stati Uniti hanno iniziato a ritirare le proprie forze dalla Siria, secondo quanto riferisce un portavoce della coalizione militare guidata dagli Stati Uniti.

2922
CNN: È iniziato il ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria


Il colonnello Sean Ryan, portavoce della coalizione a guida Usa presumibilmente formata per combattere l'ISIS ha dichiarato ai media che gli Stati Uniti hanno avviato "il processo del nostro ritiro deliberato dalla Siria".
 
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato il 19 dicembre scorso che l'ISIS è stato sconfitto e non c'è più bisogno che le truppe americane rimangano in Siria. Le truppe sono state dispiegate senza un invito da parte di Damasco o con un mandato del Consiglio di sicurezza dell'ONU e sono state di stanza prevalentemente nella parte nordorientale della Siria controllata dai curdi.
 
L'annuncio è arrivato tra le lamentele dell'alleato statunitense Turchia, che vede le milizie curde - in particolare le YPG - come una minaccia nazionale e ha promesso di attaccarle, a meno che non si ritirino dal confine turco.
 
Le opinioni contrastanti sui curdi della Siria hanno messo a dura prova le relazioni tra Washington e Ankara, determinando un cuneo tra i due alleati della NATO. Gli Stati Uniti, che hanno fornito armi ai curdi, hanno ripetutamente elogiato le unità nella loro lotta contro lo Stato islamico. Ankara, tuttavia, considera le YPG "terroriste" e una propaggine del fuorilegge Kurdistan Workers Party (PKK). Il ministro degli Esteri turco ha annunciato oggi che l'operazione pianificata da Ankara contro i curdi nel nord della Siria non dipenderà dal ritiro degli Stati Uniti dalla regione.
 
L'annunciato ritiro di truppe statunitensi tuttavia non si concretizzerà immediatamente. Secondo un rapporto della CNN, alcuni armamenti statunitensi sono stati portati via, ma la fonte non ha precisato quanto né come esattamente è stato fatto.
La decisione di Trump di rimuovere la presenza militare statunitense dalla Siria settentrionale è stata criticata in patria e ha persino portato ale dimissione il Segretario alla Difesa Jim Mattis. 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti