CNN: L'abbattimento del drone statunitense dimostra l'alta potenza militare dell'Iran

L'abbattimento del drone spia statunitense da parte delle forze iraniane evidenzia la grande potenza militare dell'Iran e il suo rafforzamento, secondo la CNN.

16332
CNN: L'abbattimento del drone statunitense dimostra l'alta potenza militare dell'Iran


In un articolo dell'emittente statunitense, CNN, si è affrontato l'abbattimento del drone RQ-4 Global Hawk da parte delle forze iraniane e si è evidenziato come l'Iran ha compiuto enormi progressi dal punto di vista militare negli ultimi anni.
 
Il drone abbattuto dall'Iran, ricorda il rapporto, è molto sofisticato, al punto che richiede tre piloti solo per tenerlo in aria e mantenere i sensori che utilizza operativi per spionaggio e ricognizione. Inoltre, è dotato di capacità furtive e di equipaggiamento per la guerra elettronica.
 
"Funzionano molto bene. L'attacco mostra che quando gli iraniani investono in qualcosa ottengono risultati ", ha specificato Jeremy Binnie, esperto citato dalla CNN, il quale garantisce che il potere militare dell'Iran non faccia altro che aumentare.
 
Binnie ricorda che il mondo sapeva già che l'Iran aveva missili balistici sofisticati e avanzati, ma, abbattendo quello che è considerato uno dei droni più moderni del mondo, è diventato perfettamente chiaro che le forze antiaeree iraniane hanno maggiori capacità di quelle lui credeva.
 
Infine, il rapporto avverte che l'Iran, a differenza dei suoi rivali, non ostenta la sua ricerca e sviluppo in difesa, ma quando necessario mostra il suo potere in azione e nella pratica.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti