Confessione di Prodi su privatizzazioni. Ma perché nessuno denuncia il ruolo di Ciampi?

9552
Confessione di Prodi su privatizzazioni. Ma perché nessuno denuncia il ruolo di Ciampi?


di Marco Lang


Ha destato scalpore, un relativo scalpore, l'intervista di Prodi dalla Annunziata, nella quale l'ex leader ulivista ha ammesso candidamente di aver privatizzato l'IRI perché quelli erano gli ordini ricevuti "dall'Europa", per il tramite di Ciampi.
Tutti a criticare, giustamente, Prodi, il suo servilismo nei confronti della grande finanza ed il suo modo - sostanzialmente miserabile - di rinnegare le proprie responsabilità.

Ma pochi hanno messo in evidenza le responsabilità di Ciampi.

Ciampi, già autore - in accordo con Andreatta - del divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: un atto, un semplice scambio di lettere, che ha avuto effetti disastrosi sulla finanza pubblica, sul nostro sistema economico e sociale
Da lì, l'esplosione del debito pubblico e l'Italia costretta al giogo degli interessi dei mercati dei capitali. Da lì, il vincolo esterno, poi santificato con Maastricht, Lisbona, Six pack e Two pack, riforma dell'art. 117 della Costituzione - per cui la potestà legislativa è esercitata nel rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario -, il pareggio di bilancio in Costituzione, le "riforme del mercato del lavoro" e quelle delle pensioni.

Su Ciampi, sul suo protagonismo nelle scelte più disastrose per l'economia del nostro Paese, il silenzio o quasi.

Si è esaltato l'eroe della Resistenza, eroe che non sparò mai un colpo ed il cui antifascismo si concretizzò nel non aderire a Salò (per carità, un fatto importante) e nel raggiungere gli alleati a Bari (incontrò i partigiani della Brigata Maiella ma, pur giovane e valente sottotenente, evitò di unirvisi. Forse perché combattevano, chissà...).

Si è esaltato il Presidente dell'inno da cantare in tutte le manifestazioni sportive, per cui ci tocca ascoltare bande di stonati cantare Mameli (a proposito: quando Goffredo Mameli cadde difendendo la Repubblica Romana, era coetaneo del fuggitivo Carlo Azeglio).

Carlo Azeglio Ciampi è stato tra i massimi responsabili della svendita dell'apparato produttivo italiano, dell'industria, del sistema bancario; dell'asservimento dell'Italia agli interessi del capitalismo finanziario, agli interessi dell'Unione Europea a trazione ordoliberale e germanocentrica. È stato il perfetto erede di Guido Carli, suo predecessore in Banca d'Italia, il quale - lucidamente, come ha scritto nelle sue memorie - perseguì l'obiettivo di rendere l'Italia prigioniera del vincolo esterno.

Non prendiamocela - troppo - con Prodi: l'uomo è quello che è e le sue miserie sono note.

Ciampi ha avuto ben altre responsabilità.

Sarebbe ora di parlarne, senza timidezze e con chiarezza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti