Cooperazione Russia-Italia per gli aiuti umanitari alla Siria

2993
Cooperazione Russia-Italia per gli aiuti umanitari alla Siria

 

La notizia non ha trovato spazio nei media nostrani, più propensi a fare da megafono alle provocazioni per far scoppiare guerre fra super potenze nucleari, vedi USA e Russia in Ucraina, ma l'Agenzia di stampa siriana SANA, citando la diplomazia russa, ha riferito che il viceministro degli Esteri russo Sergei Vershinin ha discusso della situazione in Siria con il Coordinatore speciale per gli affari siriani della Farnesina, Stefano Ravanian.

Nella nota,  il Ministero degli Esteri russo ha comunicato che, durante l'incontro, sono stati discussi gli aspetti pratici della cooperazione italo-russa sulla Siria, il rafforzamento del programma umanitario a favore del popolo siriano e l'impatto negativo delle misure coercitive unilaterali imposte al Paese arabo.

Inoltre si aggiunge che entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza di attuare le risoluzioni delle Nazioni Unite per raggiungere una soluzione politica alla crisi in Siria.

Senza fare voli pindarici, è sicuramente una buona notizia che l'Italia agisca per la Siria fuori dall'agone della NATO e dell'Unione Europea.

L'Italia che un tempo era partner economico e politico privilegiato della Siria , dal 2011, con l'inizio della guerra per procura contro Damasco attraverso l'uso di organizzazioni terroristiche, i vari governo che si sono succeduti hanno rinnovato in ambito UE le sanzioni che stanno mettendo a dura prova il popolo siriano.

 Di certo questo incontro i rappresentanti russi non sarà il preambolo per il ripristino delle relazioni diplomatiche Italia-Siria, sicuramente sono un evento che ha la sua importanza e, soprattutto, indica una vittoria politica di Damasco, oltre quella militare contro il terrorismo.

Le cancellerie occidentali prima o poi dovranno riconoscere i loro errori che hanno causato migliaia di morti innocenti e la distruzione materiale di un paese, partendo proprio dalla ricostruzione dle paese arabo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti