Corea del Nord: posticipato il lancio per problemi tecnici

L'annuncio della Commissione di tecnologia spaziale. I retroscena sulla collaborazione con l'Iran

1336
Corea del Nord: posticipato il lancio per problemi tecnici

La Corea del Nord ha deciso di posticipare per problemi tecnici il discusso lancio del missile intercontinentale. Previsto intorno al 20 dicembre, la nuova data dovrebbe essere il 29 dicembre. In una nota emessa dalla Agenzia centrale coreana, la Commissione di tecnologia spaziale ha ammesso una deficienza nel motore. Il nuovo leader Kim Yong-Un aveva cercato di stringere i tempi per operare il lancio il 17 dicembre, primo anniversario della morte dell'ex leader Kim Yong II. Rispetto alle violenti proteste internazionali, il regime coreano continua a sostenere come pacifica l'operazione, volta ad inviare un satellite nello spazio.
In un rapporto pubblicato lunedì, il quotidiano Chosen Ilbo, noto per la competenza nel raccontare le vicende di Pyongyang, ha dichiarato che esperti iraniani erano in Corea per offrire assistenza tecnica al lancio del missile. Citando una fonte governativa di Seul, il giornale sottolinea come gli scienziati di Teheran abbiano accolto la richiesta di assistenza di Pyongyang dopo il fallimento del regime nel lancio di aprile. Ad inizio dicembre, l'agenzia giapponese Kyodo, citando una fonte diplomatica occidentale, aveva scritto come l'Iran avesse posizionato personale militare in Corea del Nord per rafforzare la cooperazione nello sviluppo nucleare e missilistico. La Corea del Nord e l'Iran sono entrambe soggette alle sanzioni internazionali per la loro attività nucleare. Secondo un documento diplomatico americano pubblicato da Wikileaks nel 2010, il governo statunitense ritiene che Teheran abbia acquisito parte dei missili balistici proprio dalla Corea del Nord.
Dopo le ultime decisioni della Corea del Nord, Giappone, Stati Uniti e Corea del Sud hanno aumentato le loro contromosse militari per intercettare il lancio del missile ed hanno avviato consultazioni all'interno delle Nazioni Unite per rafforzare le sanzioni contro Pyongyang.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti