Coronavirus. Il presidente del Portogallo chiede alle banche di restituire i soldi dell'ultima crisi finanziaria

60628
Coronavirus. Il presidente del Portogallo chiede alle banche di restituire i soldi dell'ultima crisi finanziaria

 

Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, ha affermato che le banche devono al paese un contributo "molto importante" per gli anni dell'ultima crisi e adesso è il momento di restituire tale sostegno ai portoghesi.

 

"Ogni portoghese ha contribuito a rendere vitali le banche. In questo momento, sapendo che le banche sono stabilizzate, è un'opportunità per ripagare i portoghesi", ha detto ai giornalisti a Vila Franca da Xira, dove ha visitato un'azienda agricola.

 

Il presidente portoghese ha ricordato che il sistema bancario deve "un contributo molto importante" al paese per la crisi e che per questo motivo ora debba entrare nella "corsa contro il tempo" causata dalla pandemia di coronavirus e i suoi effetti sociali ed economici.

 

"Un giorno dopo è peggio di un giorno prima. L'economia ha bisogno di soldi prima, le famiglie hanno bisogno di soldi quanto prima, i lavoratori devono lavorare presto, i salari prima ancora. Questa lotta appartiene anche alle banche", ha difeso.

 

Per questo motivo, lunedì prossimo terrà una videoconferenza con i presidenti delle cinque principali banche del paese - Caixa Geral de Depósito, BCP, Santander, Novo Banco e Banco BPI - per capire come il settore vede la situazione, le misure applicate dal governo e discutere il supporto che possono dare.

 

"È una corsa contro il tempo. L'intero paese si sta fermando per contenere il virus e un'altra parte sta producendo. Anche le banche devono partecipare”, ha insistito.

 

Il governo ha già decretato alcune misure durante lo stato di emergenza che riguardano le banche, tra cui una moratoria di sei mesi sui prestiti alle famiglie e alle imprese che hanno difficoltà a far fronte alle scadenze.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti